Consulenza Di Protezione Patrimoniale Internazionale

Preparati a blindare il tuo Patrimonio grazie alla professionalità del dott. Luca Taglialatela, dottore commercialista e tributarista internazionale.

Chi è Luca Taglialatela?

Ha portato in Italia il concetto di Flag Theory secondo cui ciascun imprenditore deve sfruttare i vantaggi fiscali offerti da ogni paese per trarne il massimo vantaggio per la propria azienda.

Ha lavorato per i più importanti Studi Tributari italiani tra Milano e Roma prestando la sua consulenza a grandi Gruppi Multinazionali italiani e stranieri.

L’unico Dottore Commercialista e Consulente Fiscale che ha avuto il coraggio di svelare i siparietti della fiscalità internazionale dimostrando come gli studi tributari tradizionali siano legati a pratiche preistoriche che non coincidono con la realtà internazionale odierna.

Ha frequentato numerosi master di formazione tributaria sia in Italia che all’estero dove ha incontrato e frequentato i migliori professionisti di tutto il mondo, fino a conseguire il titolo di “Master of Laws” (LL.M.) presso l’Università di Vienna.

Attualmente, in Italia, possiede uno dei riconoscimenti internazionali più elevati in materia tributaria internazionale.

I settori su cui forniamo consulenza

Holding di Famiglia: quali bisogni soddisfano e come usarle
Protezione patrimoniale su beni ed asset presenti sul territorio dello Stato
Protezione patrimoniale su beni ed asset presenti all’estero
Pianificazione del passaggio generazionale
Pignorabilità e sequestrabilità delle quote sociali
Perché fare un Testamento
Società di Capitali VS Società di Persone
Trust VS Strumenti Giuridici Italiani
Fondo Patrimoniale
Patto di Famiglia

I settori su cui forniamo consulenza

Trasferire e Costituire società all’Estero​
Conti Correnti Esteri
Capital Gain e redditi finanziari dall'estero
Redditi da Forex e Criptovalute
IVA nelle Vendite Online per società estere
Royalties e Dividendi dall'estero
Protezione Patrimonio con strumenti esteri
Holding e Trust all'estero
Self Publishing e DropShipping
Esterovestizione

Cosa Succede Se Non Applichi Una Strategia Di Pianificazione Patrimoniale

Se non applichi una adeguata strategia di pianificazione e protezione del patrimonio, finisci per essere travolto in quello che sarà la crisi debitoria e demografica italiana. La popolazione italiana è sempre più vecchia, aumentano i pensionati, ma diminuiscono i lavoratori.

 

Questo significa che ogni lavoratore attivo nei prossimi 10-20 anni dovrà sostenere sulle sue spalle 3 pensionati…. oltre alla sua famiglia. E questo cosa c’entra con te? C’entra che gli uomini nel fisco, nel tentativo indiscriminato di “far cassa”, si abbatteranno con una clave senza pietà si chiunque abbia uno straccio di patrimonio attaccabile e intaccabile!

 

Senza contare che una protezione patrimoniale efficace protegge te e i tuoi cari anche da:

Transizione Demografica in Italia

Fonte dati Istat

No Data Found

In occasione della Pianificazione Patrimoniale è possibile ottenere anche un vantaggio FISCALE che porta ad una riduzione considerevole delle tasse.

Per non parlare dei seguenti effetti:

Non Temere più il fisco
Lavorare con spensieratezza e ottener credibilità in banca
Dichiarare gli utili fino all’ultimo euro
Evitare di inserire costi non coerenti
Vedere un utile sociale sempre più elevato
Un ambiente di vita più sereno e meno preoccupazioni

Dicono di Noi

Daniele BosicaImprenditore
Leggi Tutto
Se pensi all’idea di Professionista con la P maiuscola, Luca Taglialatela è quanto si avvicina di più a questa immagine!

Mi sono rivolto a lui per una questione legata ad una professione sanitaria chiedendogli come far quadrare alcune problematiche di permanenza nello Stato e, senza troppi giri di parole e prese in giro, Luca ha risposto in modo semplice, conciso e diretto alle mie domande, scardinando le cose che erano solo utopia e confermandone delle altre, e laddove non vi erano soluzioni praticabili, è riuscito immediatamente a propormi soluzioni ed alternative possibili, anche nel lungo termine, andando contro i suoi stessi interessi nel breve.

Che dire, non solo ha chiarito alcuni dubbi che avevo (e che rischiavano di farmi combinare un bel casino con perdita di migliaia di euro) ma si è mostrato da subito disponibilissimo. Last but not least, credetemi, ne sa veramente tanto!
Vincenzo SannipoliCEO at Ninja Networker
Leggi Tutto
“Svolgendo un business online, stavo cercando da tempo qualche soluzione che mi consentisse di abbattere l’enorme carico fiscale italiano.

Dopo essermi rivolto a tanti professionisti del settore, sono entrato in contatto con Luca e si è fin da subito rivelata chiarissima la sua professionalità e preparazione in materia. Infatti, tutte le soluzioni da lui proposte erano di gran lunga migliori rispetto alle altre ricevute in precedenza, ed ora, grazie al suo aiuto nella pianificazione fiscale sono riuscito ad aumentare il profitto del mio business considerevolmente.”

Simply THE BEST!!!
Vasilis KonstantinidisDropshipping
Leggi Tutto
I believe mr. Luca is an extremely knowledgeable professional and a top expert in his field. All of my questions regarding my business structure were answered to the fullest.

I will definitely recommend his service to anyone I know who would be in need of international business taxation related advice. One suggestion I’d like to make regarding the call procedure is to add a “custom post-call recap” in e-mail/message format with actionable tips/steps for the client to follow after the call in order to be fully aware of how he/she should proceed.

Mr. Luca has a lot of information to share and if the client isn’t taking notes it might be a little bit difficult for him/her to remember everything discussed in detail. In my opinion if that feature was added to the service it would definitely increase its value by a ton. However, it’s still an amazing service mr. Luca provides, as is and I’m very pleased!
Emanuele PianelliImprenditore
Leggi Tutto
Sai quanto ti rendi conto di avere un professionista serio, quando capisci di aver fatto la scelta giusta?

No mi spiace, non quando tutto va liscio, ma quando le cose si complicano ed hai una guida pronta ad aiutarti per superare gli ostacoli o per evitarli sul nascere. Ecco, Luca è una guida che ad oggi si è rivelata seria, efficace e presente.

Quest’ultimo punto credo che sia quello che mi ha fatto decidere di continuare ad affidarmi alle sue competenze e ai servizi offerti dal suo studio.
Precedente
Successivo

Che cosa posso fare per te?

Società di Persone VS Società di Capitali

Tra Società di Capitali e di Società di Persone qual è la forma societaria più sicura?

Premesso che la responsabilità degli amministratori delle Srl, con l’entrata in vigore della Legge sulla Crisi d’impresa, che sostituisce la legge Fallimentare, sarà quasi parificata ai soci accomandatari delle SAS, Le quote delle società di persone sono impignorabili, insequestrabili ed il giudice non può ordinare la vendita della quota ed il sequestro degli utili. Per questi ultimi 2 punti ci sono delle limitazioni alle SS salvo saper scrivere il Contratto di società semplice per renderlo uno strumento alla pari delle SS ed in minima ma incompleta concorrenza con un Trust.

Le quote delle società di capitali sono sequestrabili, pignorabili, come i suoi dividendi; Fare una SRL con socio una persona fisica è spesso errato;

Soluzione 1) Fare una SRL con socio Sas e dopo socio persone fisiche ha risvolti di protezione delle quote molto efficienti, oltre al fatto che se il socio della SAS alla distribuzione del dividendo da SRL a SAS non rileva la consistenza della partecipazione e la tassazione segue le stesse regole previste per i dividendi distribuiti alla persone fisiche. aventi partecipazioni qualificate, quindi al socio non al 100% ma al 58,14%, riducendo la tassazione. Riceve la SAS 100, per trasparenza il socio paga su 58,14 il 26%, = 15,11, quindi la tassazione scende dal 26% al 15%.

Soluzione 2) Fare una SRL con socio SS, ha gli sessi effetti precedenti, con diversi vantaggi in più: maggiore governance delle quote e della Srl in quanto il Contratto di società semplice non ha i vincoli dell’atto costitutivo della SAS ed inoltre le SS non sono soggetti al calcolo delle “Società di Comodo”;

Soluzione 3) SAS che detiene la SS che detiene la SRL (sfruttando il massimo dalla protezione della SAS con le regole di GOVERNANCE della SS.

Trust VS Strumenti Giuridici Italiani

Dopo la firma della Convenzione dell’Aja sul riconoscimento dei Trust in Italia in data 1 luglio 1985, resa esecutiva in Italia con la Legge 16 ottobre 1989 n.364, ed entrata in vigore il 01.01.1992.

Quindi tutte le favole e le dicerie di quartiere sulla validità di un trust o che lo stesso è uno strumento per evadere sono “FALSE”. Un evasore anche con una partita iva nel regime forfettario, come con una Srl evade, quindi il problema non è lo strumento quanto il soggetto che lo adopera.

Detto questo, dopo 30 anni di trust in Italia, il legislatore in occasione dell’approvazione della Legge Dopo di Noi, strumento per la tutela e la protezione del patrimonio delle persone “con grave disabilità”, ha SDOGANATO la parola TRUST dichiarandolo uno strumento giuridico ormai METABOLIZZATO dalla giurisprudenza, ed ammettendolo anche nell’utilizzo della stessa LEGGE DOPO DI NOI;

Fatta questa premessa il TRUST, oggi, va a “SOPPERIRE” o meglio “CORRE IN AIUTO” ai limiti o difetti funzionali del nostro CODICE CIVILE, per esempio:

I limiti e difetti sono per il:

Fondo Patrimoniale (non destina i beni ai figli e la cessazione è causale non determinabile)

Patto di Famiglia (il figlio prediletto muore; il figlio muore, dopo il papà, con coniuge e senza figli; il figlio prediletto non vuole fare più l’imprenditore; il figlio prediletto che si monta la testa e fa i debiti; i figli sono 2 e l’evento riguarda solo 1)

Vincoli di Destinazione (i beni oggetto del vincolo sono limitati al solo immobile; I beni sono immutevoli nel tempo; L’attuatore non ha i mezzi per agire)

– Patrimoni Destinati ad uno specifico affare ( Limiti del concetto di “affare”; Assomiglia ad un trsut autodichiarato; il patrimonio è ingessato; non ci sono obbligazioni fiduciarie; produce segregazione “vera” e la limitazione di responsabilità; ecc

IL TRUST, al contrario di tutti, riesce agevolmente a SOPPERIRE a tutti i limiti e difetti funzionali degli strumenti italiani (immaginalo come una CERA PONGO modificabile alle necessità, ed inoltre è bene ricordare che nella SEGREGAZIONE del patrimonio di un TRUST il vincolo non è sui beni, il vincolo è sulle attività del trustee, inoltre i beni sono mutevoli nel tempo, il trustee ha delle obbligazioni nei confronti dei beneficiari ed i beneficiari hanno dei diritti sulle obbligazioni del trustee.

Il testamento subito dopo la maggiore età.

La successione testamentaria permette al testatore una libera scelta che non potrebbe mai avvenire in una successione per legge nella quale il defunto non abbia lasciato le sue ultime volontà. Quindi redigere un testamento pubblico, olografo, speciale o segreto è sempre la scelta migliore, salvo che si preferiscano altri strumenti alternativi.

Pochi sanno che, in caso di morte improvvisa, al proprio compagno o compagna nulla è dovuto tranne la dimora nell’abitazione principale per qualche anno.

Pochi sanno che, in caso di morte di uno dei coniugi senza figli, il coniuge sopravvissuto si troverà a condividere la successione con i genitori ed i figli del coniuge defunto. E questo è soltanto uno degli esempi più clamorosi che meglio evidenziano la necessità e l’opportunità di fare una pianificazione successoria, ma sussistono innumerevoli casistiche, ognuna con le proprie circostanze e valutazioni.

La costituzione di una società avente funzione di holding nell’ambito di un gruppo d’imprese familiare non è (quasi) mai pianificata contestualmente all’avvio dell’attività imprenditoriale e/o dell’effettuazione di un investimento.

Solitamente i gruppi familiari nascono e si sviluppano in modo (piuttosto) disordinato, con la costituzione di diverse società partecipate (i) direttamente dal “fondatore” ed (eventualmente) dai suoi familiari, oppure (ii) dalla prima società costituita (crescita “disordinata”).

Cosa possiamo fare noi con la nostra pianificazione patrimoniale:

  1. Evitare la parcellizzazione delle partecipazioni sociali nelle società operative in caso di decesso di un familiare, preservando così (i) il controllo sul capitale della società operativa e (ii) la continuità aziendale di questa.
  2. Accentrare le eventuali controversie tra i membri della famiglia a livello di holding.
  3. Consentire l’attuazione della family governance, con l’adozione di clausole societarie e patti parasociali ad hoc, funzionali a regolare i rapporti tra familiari e il passaggio generazionale.
  4. Sottrarre gli assets strategici dal rischio di impresa, ove concentrati in capo a essa (salvo l’esercizio di attività di direzione e coordinamento).
  5. Perseguire economie di scala mediante la concentrazione in capo alla holding di talune funzioni a servizio del gruppo (es.: tesoreria, amministrazione, finanza, risk management).
  6. Consolidare i risultati patrimoniali, economici e finanziari di gruppo.
  7. Facilitare l’accesso al mercato del credito e dei capitali.
  8. Aprire il capitale delle società operative a terzi, consentendo loro di avere a quel livello un unico interlocutore.


Accedere a particolari regimi fiscali, anche opzionali (es.: pex, tassazione dei dividendi, consolidato fiscale nazionale, trasparenza fiscale ex art. 115 TUIR, liquidazione IVA di gruppo, gruppo IVA, cessione delle eccedenze di imposta ex art. 43-ter, D.P.R. n.600/1973, esenzione ai fini delle imposte di successione e donazione).

  • Imposte di donazione sulle liberalità da bonifico, come evitarle;
  • successione testamentaria, come estromettere l’erede non meritevole e debolezze del sistema italiano
  • successione per i non residenti in Arabia Saudita
  • La flat tax 24% illimitata, in Italia, che pochissimi conoscono
  • La dichiarazione di successione oltre i termini

Potrebbe esserlo stato tanto tempo fa. Tuttavia, grazie all’avvento dell’età moderna ed alla qualità elevata dei servizi offerti da me e dai miei collaboratori, ognuno ha la possibilità di proteggere il suo patrimonio adesso, finalmente!

Inizia creando una mappa dei tuoi Asset  fisici e non fisici e fissando un obiettivo (contro chi vuoi proteggerti?), ti aiuteranno a focalizzarti su cosa vuoi davvero.

Ad esempio: hai intenzione di continuare a investire in asset immateriali e segregarli in una “scatola” che li protegga mentre continuano a fruttare? Vuoi preparati in ottica di successione generazionale? Vuoi trasferirti all’estero e lasciare i tuoi asset in Italia in totale inattaccabilità del fisco e/o di soggetti creditori terzi?  

Prima di trasferirti è bene analizzare il tipo di attività che svolgi in modo da pianificare un trasferimento che sia in grado di aprirti la strada a nuove opportunità di business.

Le possibilità sono piuttosto ampie e siamo in grado di assisterti quando si tratta di applicare vantaggi offshore alle tue società.

Ma anche evidentemente ai tuoi asset. Strutture legali legali offshore o anche “semplicemente” un trust, possono permetterti di espatriare con la serenità di lasciare i tuoi asset in buone mani e senza rischi di vederteli portare via da nessuno e per nessun motivo.

Perché ho bisogno di voi?

O meglio “Potrei creare da solo una società in Bulgaria, negli Stati Uniti o negli Emirati Arabi Uniti e conferirci tutti i miei beni.”

Puoi provare, ma avrai bisogno di molto tempo e con molte probabilità non otterrai nessun risultato concreto.

A ciascuno il suo! Infatti, lavoriamo su questi argomenti ogni giorno ed abbiamo costruito un vasto network di contatti in tutto il mondo grazie al frutto di un lavoro durato molti anni e costantemente aggiornato. È, quindi, preferibile lasciar fare a noi professionisti il nostro lavoro mentre tu puoi focalizzarti e dedicare tempo ed energie interamente alla tua attività ed al suo sviluppo. 

Lavoriamo in modo trasparente e applichiamo tariffe eque. Siamo in grado di fornire consulenza fiscale e legale internazionale.

Alcuni esempi delle tematiche più discusse:

Non sei ancora convinto?

Scopri l’opinione di chi si è già rivolto al mio studio!

Prenota subito la consulenza

Con i Professionisti del Nostro Studio
497
  • Meeting di 1 ora
  • Carta di Credito o PayPal
  • 100% Garanzia di Rimborso

Puoi pagare anche con bonifico bancario! Invia un’email a [email protected] per i dettagli del pagamento.

La consulenza si effettua tramite la piattaforma Skype.

Faccio questo patto con tutti i miei clienti.

So bene che il mercato è pieno di improvvisati che cercano di spillare soldi e prendono solo in giro, dando informazioni sbagliate (e a volte pure pericolose!): per questo motivo se non sarò in grado di rispondere alle tue domande o non sarai soddisfatto delle mie risposte, ti restituiremo l’intera somma versata per la consulenza.

Non voglio essere considerato semplicemente un consulente, ma un compagno di squadra che ti affiancherà nella crescita dei tuoi business a livello finanziario e fiscale nel panorama internazionale.

Puoi acquistare la mia consulenza tramite carta di credito, carta di debito o paypal: dopo il pagamento potrai fissare direttamente sul calendario il giorno e l’orario della call via Skype.

In alternativa puoi pagare anche tramite bonifico bancario: una volta effettuato il bonifico, invia una copia a questo indirizzo:


Dati bancari per bonifico:
– Name: Luca Taglialatela
– Account Nr.:106630035
– IBAN: RO42RZBR0000060020164676
– Cod BIC Raiffeisen Bank: RZBRROBU
Nessun problema !!!
Per Pagare in Bitcoin invia una e-mail a [email protected] 
Contattaci su Whatsapp

Blinda il tuo Patrimonio

Lascia la tua mail e scopri tutto ciò che devi sapere su come proteggere il tuo patrimonio.