Costituire una Società di Gaming Online a Malta

20 Febbraio 2017

In questo report scoprirai perché costituire una società di gaming online a Malta è molto più intelligente di andare in paesi che non garantiscono all’industria del gioco abbastanza protezione.

società gaming online malta

Malta ha una delle giurisdizioni leader nel settore dell’online gaming (casino online, fantacalcio online, giochi online vari, roulette online, ecc.). Non ha reali concorrenti in Europa soprattutto da dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’UE. Oggi Malta infatti è l’unico paese dell’Unione Europea con un’avanzata giurisdizione dedicata esclusivamente all’online gaming.

I legislatori, l’amministrazione pubblica e i consulenti fiscali locali sono tra i più preparati del continente in questo settore. Inoltre quella dell’online gaming è un’industria strategica per Malta. Ciò implica che ci sia un’attenzione particolare da parte del suo governo. In caso di problemi o conflitti saranno pronti ad intervenire per regolare ogni faccenda in tempo rapido e nel migliore dei modi.

Altri paesi, che non considerano il gaming online come un settore strategico, normalmente fanno orecchie da mercanti e lasciano marcire la tua start up intascando nel frattempo i soldi delle licenze. Il governo maltese crede molto in questo settore e lavora alacremente per far fiorire l’industria del gaming e rendere più efficace la legislazione.

Non è un caso che a Malta si sia costituito un vero e proprio cluster dedicato al gaming online. Infatti oltre alle aziende di gaming online si è sviluppato un indotto specializzato proprio in questo settore: programmatori specializzati, fiscalisti, avvocati, web designer, banking, assicurazioni, hosting. C’è un intera economia dell’isola che si occupa esclusivamente di gaming online. Non è difficile uscire la sera e trovare in un bar qualcuno che lavori nel settore.

L’operatore che si stabilisce a Malta ha accesso a moltissime risorse. Infatti, essendo un cluster del gaming, sull’isola ci sono i migliori esperti del settore. C’è un importante turnover nelle aziende del gaming e aprire la società in loco potrebbe permetterti di acquisire i migliori esperti e ridurre velocemente il gap di know how con le aziende presenti da più tempo.

La potente autorità maltese di gaming online, l’unica autorità autorizzata a rilasciare licenze, ha realizzato un sito informativo molto utile per invitare gli investitori del settore a investire proprio a Malta. Ed effettivamente sta funzionando poiché, dal mio osservatorio privilegiato di tributarista internazionale, vedo che le aziende si trasferiscono effettivamente sull’isola abbandonando mete in passato più gettonate.

I motivi sono vari, ma una delle ragioni principali è il fatto che sia l’unico paese al mondo contemporaneamente membro dell’Unione Europea e della Commonwealth. Ciò garantisce a Malta un mercato incredibilmente vasto privo di dazi doganali, privo di limiti imposti dalle autorità nazionali e molti altri vantaggi.

Il processo di rilascio di una licenza è molto rapido ed efficiente e riguarda un’ampia gamma di settori come casinò, poker, scommesse sportive, P2P, lotterie, ecc. Ovviamente la licenza viene rilasciata solo ad operatori che abbiano la copertura finanziaria necessaria per avviare un’attività di questo tipo.

consulenza personalizzata banner 1

Il nome della legislazione relativa al Gaming online è “Remote Gaming”. Tale regolamento è stato emanato all’inizio del 2004 dalla “Lotteries and Gaming Authority” e ogni anno viene migliorato rendendo Malta sempre di più una giurisdizione seria che gode della fiducia dei giocatori e degli operatori.

Non sono molti i paesi in Europa che hanno sviluppato una legislazione sul gaming tanto evoluta e completa. Se ti rechi uno Stato qualsiasi rischi di ritrovare gravi falle legislative che ti si possono ritorcere contro facendoti perdere molto denaro. Invece Malta ha ormai un’esperienza decennale nel settore. E’ improbabile che la normativa maltese non tuteli i tuoi interessi di operatore.

L’alto livello della sua legislazione è oltremodo evidente dal processo di application necessario per ottenere una licenza. Innanzitutto il sistema maltese offre un’ampia gamma di licenze (4 classi di licenze esistenti) che nel tempo si sono affinate includendo ogni varietà di gioco online esistente. Inoltre la valutazione della società viene fatta su 4 pilastri: la società deve essere adatta a gestire una licenza; deve avere un business plan congruente; la società deve avere un capitale sociale adeguato (Licenze di classe 1 e 2 richiedono 100.000 €, mentre le licenze di classe 3 e 4 richiedono 40.000 €); l’audit della contabilità deve essere affidato a una società esterna autorevole.

Le licenze di classe 1 includono i casino online e le lotterie; le licenze di classe due includono i siti di scommessa sportiva; le licenze di classe 3 includono poker room e peer-to-peer room (P2P Gaming); la quarta licenza è rivolta alle aziende che ospitano sul proprio server operatori di gioco d’azzardo (B2B).

Infine è importante ribadire che Malta offre all’industria del gioco online una protezione politica dalle ingerenze della potentissima Commissione dei Soviet Europei. La Commissione Europea infatti, più di una volta, ha cercato di punire l’industria del gioco online riducendone la libertà o aumentandone la tassazione. Per fortuna il governo maltese si è sempre opposto permettendo alla locale industria di lavorare indisturbata e conservare i ricavati degli ingenti profitti.

Non credere che altri paesi europei sarebbero altrettanto disposti a difenderti contro le pretese dell’Unione Europea. Generalmente in Europa il settore del gaming online non è un settore strategico da difendere, ma piuttosto una gallina dalle uova d’oro da spremere. Quando poi la Commissione Europea interviene tale settore è usato come merce di scambio nelle trattative con la Commissione. Altrove in Europa saresti una merce di scambio, non un figliol prodigo come a Malta.

Costituire una Società di Gaming Online a Malta: la Tassazione

Uno degli aspetti più interessanti relativi a Malta è la straordinaria bassa tassazione per le sue imprese. Non farti ingannare dalle apparenze poiché ufficialmente l’imposizione fiscale a Malta è del 35%. Ma, diciamoci la verità, serve solo per tranquillizzare le autorità fiscali degli altri paesi. In realtà dietro questo muro fiscale c’è un paradiso in terra.

La tassazione di una società può essere legalmente (coerentemente con la legislazione maltese) ridotta al 5%. Per raggiungere questo livello di tassazione così bassa bisogna realizzare una complessa struttura che normalmente la maggior parte dei consulenti fiscali non è in grado di creare. E’ necessaria l’esperienza di un tributarista internazionale che non mastichi solo di diritto maltese, ma che abbia una conoscenza internazionale della normativa fiscale. Infatti vengono coinvolti più di un paese in una struttura che abbatta le imposte fino a questi livelli.

Il mio studio è infatti specializzato nel Tax Planning Internazionale. Noi non ci occupiamo di legislazioni fiscali locali (non facciamo il 730 per intenderci) ma realizziamo strutture stabili e perfettamente capaci di reggere a qualsiasi colpo da parte di autorità fiscali di qualsiasi paese. La bassa tassazione e la solidità della struttura dei nostri clienti è l’obiettivo che perseguiamo con maggiore ostinazione.

Ma Malta possiede molti altri vantaggi

L’isola non possiede una regolamentazione sul transfer pricing. Ciò vuol dire che una società maltese può facilmente essere controllata da una società estera senza sovrattasse o esborsi ulteriori.

Ovviamente essendo membro dell’Unione Europea ha implementato tutte le normative sullo scambio di informazioni fiscali e bancarie. Ciò la rende al 100% un paese white list che gode della fiducia internazionale all’estero. Un’azienda maltese non potrà mai essere tacciata di nascondere denaro o riciclarne. La sua reputazione è garantita dal fatto che appartiene a un paese membro dell’UE.

Malta ha anche una vasta schiera di trattati contro le doppie imposizioni con numerosi paesi del mondo. E’ improbabile che un’azienda maltese possa trovarsi nell’imbarazzante condizione di pagare le imposte in due paesi contemporaneamente. Le tasse le paga solo a Malta e ne paga poche!

Per concludere, l’imposta sul capital gain è dello 0% e garantisce un risparmio totale sulla vendita di titoli finanziari e immobiliari sull’isola. In questo modo qualora in futuro la tua compagnia volesse abbandonare Malta può liquidare tutti i beni senza pagare fastidiose commissioni al governo.

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!