In questo report vediamo come aprire una società a Singapore, il paese più innovativo e competitivo del mondo.
Tra i Paesi dell’Asia, Singapore è il più competitivo per fare affari e quello in cui le norme per aprire una società sono le più semplici. Si tratta di un paese in crescita costante, con tassi di corruzione praticamente assenti, un sistema lavorativo molto ben strutturato e un sistema di infrastrutture davvero all’avanguardia. Il centro industriale di Singapore si chiama Block 71 ed è, secondo molti esperti, quello con più start-up: se ne contano centinaia.
Grazie alla sua posizione strategica, al centro dell’Asia, è un ottima base per aprire una società off shore e per raggiungere un mercato di almeno 600 milioni di giovani al di sotto dei 35 ani, con grandi capacità economiche.
In soli 50 anni, il reddito pro-capite degl abitanti di Singapore è schizzato da 300 a 90mila dollari. La qualità della vita è molto alta e si tratta di un paese sicuro, moderno, con una situazione geopolitica stabile e di un o dei più ricchi dell’area asiatica. L’economia di Singapore è considerata tra le 1 più libere al mondo.
Dal punti di vista legale, la repubblica di Singapore è una città stato. Si estende su di una superfice di circa 720km quadrati e ha una popolazione di oltre 5 milioni. Un dollaro di Singapore, SGP, vale circa 1,4 dollari USA. In totale il territorio è costituito da più di 60 isole, ma il centro amministrativo e commerciale è la metropoli di Singapore.
La popolazione di Singapore è rappresentata da più del 40% da lavoratori stranieri, di cui il 50% lavora nell’industria dei servizi. Il fatto che l’inglese sia la lingua franca per il lavoro, la rende perfetta ape gli imprenditori italiani che masticano l’inglese.
Decidere di aprire una società in questo stato asiatico è un’ottima scelta, perché Singapore è il quarto centro finanziario principale al mondo, ha un ruolo fondamentale nella finanzia e nel commercio internazionali e il suo porto si trova al quinto posto a livello mondiale in termini di traffico.
[amazon_link asins=’1983562858′ template=’ProductAd’ store=’fotiam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’efc3213b-224f-4acb-97c4-afbd61b4480f’]
Rispetto all’Italia, però, Singapore ha anche degli aspetti che forse per noi possono sembrare incomprensibili. Ad esempio, il sistema di istruzione scolastica e di formazione dei bambini è molto più rigido del nostro, con molta attenzione dedicata alla disciplina, alle attività sportive e musicali, e magari meno importanza al gioco e al divertimento. Singapore è poi famosa per le sue leggi bizzarre, che vengono fatte rispettare a suon di sanzioni molto severe. Ad esempio, è vietato gettare per terra i mozziconi di sigaretta, creare gruppi con più di 4 persone in strada, ma anche non attraversare sulle apposite strisce pedonali, La polizia, anche in borghese, è molto presente e la stampa ha una libertà limitata.
Singapore: tecnologie e infrastrutture tra i primi al mondo
Dalla compagnia area, la Singapore Airlines, che è la prima al mondo, fino al sistema sanitario che è il migliore del mondo e alle infrastrutture, Singapore è davvero un gioiellino di tecnologia. I settori più all’avanguardia sono quello logistico, quello biomedico e quello elettronico. Basti pensare che i pagamenti in contanti son praticamente scomparsi; qui si paga tutto con carta di credito.
Aprire una società a Singapore: perché conviene?
Il governo di Singapore ha stipulato degli accordi bilaterali con 76 Paesi nel mondo, e tra questi rientra l’Italia, con la quale ha stipulato degli accordi per evitare le doppie imposizioni fiscali. Ma oltre a questo, in generale il governo offre un sistema molto accessibile, la burocrazia legale è ridotta al minimo, e non vi sono trattamenti elitari come accade in altri stati (ad esempio, il Lussemburgo).
Singapore inoltre ospita la maggior parte delle banche globali e favorisce l’investimento di capitali stranieri. Si pone molta attenzione alla tutela delle innovazione e della proprietà intellettuale, grazie al fatto che le leggi in materia di copyright a Singapore sono molto stringenti.
Il Paese è molto attivo dal punto di vista dell’assistenza finanziaria, ed è possibile accedere sia a capitali che a finanziamenti tramite versamenti in denaro, incubatori di impresa e finanziamento del debito.
Per aprire una società a Singapore, infine, non è necessario recarsi di persona poiché basta affidarsi a un’agenzia specializzata e inviare tutta la documentazione tramite posta elettronica, e i pagamenti con bonifico bancario o tramite PayPal.
Per quali settori è indicata una società a Singapore?
Data l’elevata specializzazione tecnologica del Paese, i settori biomedico, chimico e dell’ingegneria industriale sono quelli ideali. Tutte le società di servizi trovano qui un ambiente ottimo per svilupparsi, mentre la ristorazione, e in particolare quella italiana, è da evitare perché molto diffusa e inflazionata.
Il modo migliore per aprire una società a Singapore è quello di farlo a distanza, senza richiedere il permesso di soggiorno, perché il costo della vita a Singapore è davvero elevato e la densità di popolazione una delle maggiori del mondo. È sconsigliato aprire società finanziarie, legate alla stampa locale, all’istruzione e alle sostanze pericolose, perché in questo caso i controlli sono molto stringenti.
Il sistema di tassazione di Singapore
A Singapore l’IVA è del 7%. Le imposte che si applicano alle persone fisiche vanno dallo 0 alò 20% con un sistema di scaglioni. I profitti delle società che hanno sede a Singapore hanno un’aliquota fiscale del 17%, che diventa del 10% se si tratta di una società internazionale. Le società inoltre non hanno imposizioni fiscali sui dividendi, sugli interessi bancari, sull’eredità né sulle plusvalenze. Inoltre, le start up hanno l’esenzione fiscale completa fino ai 100.000 dollari di reddito e per i primi tre anni.
Le caratteristiche di una società a Singapore
A Singapore esistono molti tipi di società, ma la più frequente per gli investitori stranieri è la incorporated limited company, simile alla s.r.l. italiana. Oltre al capitale inziale versato al momento della costituzione, i soci di questo tipo di società non sono responsabili per i debiti contratti dalla società. Per aprire iun società sono sufficienti in media solo due giorni.
I requisiti per aprire una società a Singapore
- Il testo che regola le norme societarie di Singapore si chiama Singapore Companies Act e obbliga la nomina di un contabile qualificato entro sei mesi dalla costituzione della società.
- Il capitale sociale minimo da versare è di 1 dollaro di Singapore (SGD)
- La sede della società deve essere stabilita a Singapore
- Sono necessari almeno un amministratore e un socio con residenza a Singapore
- È obbligatorio apre un conto corrente multi valuta
- Per registrare una società a Singapore è necessario incaricare un’agenzia locale. Il processo è completamente automatizzato ed è gestito dal Singapore Company Register.
- Dopo la registrazione è necessario pagare i diritti di registrazione: per una s.r.l. i costi sono di circa 185 euro.
I vantaggi di aprire una società a Singapore
- È prevista una flat tax del 17%
- Il governo di Singapore non esegue controlli particolari
- Le filiali estere non hanno l’obbligo di tenere la contabilità
- L’ IVA è al 7%.
Quali documenti sono necessari per aprire una società a Singapore?
- Copia notarizzata del passaporto
- Certificato di residenza una prova del proprio indirizzo di residenza
- Compilare un semplice questionario da compilare con breve descrizione delle attività e il nome della società, nome del direttore e degli azionisti
- Atto costitutivo e Statuto (MAA)