In questo report vedremo insieme se incorporare una società a Monte Carlo è un’operazione conveniente oppure se rischia di portarti dalla padella alla brace.
Si parla tanto di Monte Carlo come paradiso fiscale e luogo dove rifugiarsi per sfuggire alla opprimente tassazione degli Stati governati dalla Commissione dei Soviet Europei. Per cui, in questo report ho deciso di mostrarti come stanno veramente le cose. Ho analizzato le aliquote fiscali e la normativa monegasca e ne ho tratto alcune interessanti conclusioni.
Innanzitutto dobbiamo dire che se le tue intenzioni sono di evadere il fisco e applicare pratiche elusive, sappi che il Principati di Monaco non è il posto che fa per te. Infatti nel Dicembre 2016 è stato siglato l’accordo con l’Italia sullo scambio di informazioni in materia fiscale.
Secondo detto Accordo le autorità competenti delle Parti Contraenti, ovvero quelle italiane da una parte e quelle monegasche dall’altra, si prestano assistenza attraverso lo scambio di informazioni rilevanti per ciascuna amministrazione finanziaria
Al termine di questo report capirai definitivamente se aprire una società a Monte Carlo è conveniente oppure se non apporta alcun beneficio al tuo portafogli. Infatti non devi farti abbindolare dai consulenti farlocchi che scorazzano liberamente per la rete e che fanno danni ai propri clienti.
Ci sono dei paesi che offrono ottime condizioni per il capital gain, altri per la residenza personale, altri per il conto corrente e altri ancora per la sede dell’azienda. Prima di scegliere quello più adatto al tuo caso devi analizzare le normative dei singoli paesi.
Monte Carlo è una piccola città stato indipendente localizzata al sud della Francia. Sebbene questo blog sia dedicato alla pianificazione fiscale internazionale della tua azienda bisogna dire che Monaco viene usato principalmente per i trasferimenti di residenza di persone con alti redditi/profitti.
Queste persone (normalmente personaggi dello spettacolo e VIP) accettano di spostare il centro dei loro interessi a Monte Carlo ottenendo in cambio una sostanziale riduzione dell’imposizione fiscale. Per maggiori info sul trasferimento di residenza a Monte Carlo segui il link seguente: Trasferirsi nel Principato di Monaco
Tuttavia in questo report non parleremo di trasferimento di residenza personale, piuttosto vedremo come incorporare una società a Monte Carlo. Quindi si affronta il problema dal punto di vista della azienda e non del singolo individuo.
Sinceramente non sono un grande fan di Monaco visto che negli ultimi anni è stato castrato moltissimo a causa delle ingerenze sempre più pressanti della Commissione Europea. Ma molti clienti continuano a chiederci questa opzione, per cui non posso evitare di trattare l’argomento.
Cominciamo con il dire che la creazione di qualsiasi attività commerciale nel Principato di Monaco è soggetta all’autorizzazione preliminare da parte del Governo la quale viene rilasciata entro un periodo di 3 mesi. Certo non si tratta di tempi brevissimi visto che in Georgia o Singapore puoi creare una società in meno di 5 giorni.
Il lato positivo di Monte Carlo è che esiste un’aliquota molto conveniente. Infatti c’è una imposta sul reddito di impresa del 33,33% solamente se più del 25% dei profitti sono generati fuori dal territorio monegasco. Ma attenzione il 33,33% si applica solo sui profitti generati a Monaco, quindi si tratta di una fetta abbastanza ridotta.
[amazon_link asins=’1983562858′ template=’ProductAd’ store=’fotiam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6a03031f-0a6f-11e8-8def-63130e42db8f’]Possiamo dire con tranquillità che se hai un’impresa seria, che non ha il suo mercato principale a Monaco, pagheresti 0% di tasse sul reddito di impresa. Niente male!
Andare a Monaco è un gioco da ragazzi? In realtà non lo è. Abbiamo visto che servono 3 mesi per aprire un’azienda poiché la commissione monegasca deve prima valutare la natura del business. Ma c’è anche da dire che ci sono altri problemi, per esempio trasferirsi a Monte Carlo potrebbe non essere così conveniente. Per esempio, se sei cittadino francese il trasferimento a Monte Carlo non apporta alcun beneficio.
Per capire quanto siano legati i rapporti tra Monaco e la Francia si deve sapere che i cittadini francesi anche se assumono la residenza a Monaco continuano a pagare le tasse in Francia. Inoltre si deve sapere che le società a Monaco si registrano con un codice fiscale francese. Infatti l’IVA di Monaco è equiparata a quella francese (20%).
E infine, come se non bastasse, una parte dell’IVA raccolta a Monaco viene versata nelle casse statali francesi!!!!! Per fortuna questo non accade con l’Italia, ma chi può garantire che resti così per sempre?
Per questo motivo, non sono un sostenitore accanito del sistema di Monte Carlo, perché la sua natura si è annacquata con il tempo a suon di pressioni francesi e italiane.
Infine c’è da dire che il costo delle abitazioni a Monaco è incredibilmente elevato. Se vuoi creare un ufficio in loco dovrai spendere una fortuna. Sicuramente avrai un incremento di prestigio, ma anche molte spese. Tutto dipende dalle priorità che ha la tua compagnia.
Purtroppo in questi ultimi anni le cose sono cambiate rapidamente proprio a causa di quelle persone che sfruttano Monaco per eludere il Fisco.
Se fino a 20 anni fa Monte Carlo era una specie di paradiso, oggi è più complicato chiamarlo così. Purtroppo le città stato come Monaco, Andorra, Liechtenstein e San Marino sono state messe sotto pressione ed hanno dovuto cedere terreno su molti aspetti del proprio ordinamento fiscale. Tutto a causa degli evasori e dei furbetti che hanno gettato discredito e fango sulla nobile e lecita disciplina della pianificazione fiscale internazionale.
Incorporare una Società a Monte Carlo: la Struttura
A questo punto vediamo quali forme societarie ti conviene scegliere se decidi di aprire una società a Monaco..
Società Anonima Monegasca (SAM)
E’ una società per azioni che può svolgere attività commerciali e che presenta due o più azionisti anonimi. Per esempio le banche e le istituzioni finanziarie sono obbligatoriamente registrate come SAM.
Perché venga concessa una licenza SAM è necessaria un’autorizzazione governativa. E’ necessario un versamento minimo di 150.000 euro da pagare al momento dell’applicazione.
Le Azioni al portatore non sono permesse a meno che la società non sia quotata in uno Stock Exchange straniero.
Società a Responsabilità Limitata (SARL)
E’ una società per attività commerciali che abbia almeno 2 azionisti e che abbia un capitale sociale minimo di 15.000 euro diviso tra gli azionisti in base all’investimento di ciascuno.
Le azioni al portatore non sono permesse in questo tipo di società. Il direttore può essere solo una persona fisica scelto tra gli azionisti o dall’esterno. Ma è necessario che viva a Monaco o nelle vicinanze di Monaco.
Società in Accomandita per Azioni (SCA)
Una società in Accomandita per Azioni non è a responsabilità limitata. Gli azionisti sono responsabili personalmente per le obbligazioni emesse dalla società. In caso di violazione dei loro obblighi devono risarcire i danni alla società, ai creditori sociali e ai soci eventualmente danneggiati.
Per cui ti sconsiglio vivamente di incorporare una società di questo tipo. Mi rendo conto che, una volta che hai deciso di incorporare una società a Monaco, procedi di testa tua. Ma almeno rifletti sul fatto che è sempre una pessima idea costituire una società in cui tu sei 100% responsabile sui debiti della società.
Il mio consiglio è quello di aprire una SALG, che è in genere la soluzione migliore per piccoli-medi imprenditori e professionisti.