Costituire una Società in Albania

16 Febbraio 2017

In questo report viene spiegato perché conviene costituire una società in Albania ed investire in questo piccolo paese sull’altra sponda dell’Adriatico.

costituire società albania

L’Albania è quel piccolo paese situato a fianco dall’Italia dall’altra parte dell’Adriatico. Una volta, dopo la caduta del muro, l’immigrazione albanese era la principale preoccupazione dell’Italia. Oggi il paese è in crescita economica e il trend si è addirittura invertito. Oggi molti italiani si trasferiscono in Albania per motivi principalmente fiscali. Dopotutto si tratta di una nuova terra a bassa imposizione fiscale.

Oltre ad essere un luogo estremamente conveniente dal punto di vista fiscale, per aprire una società, costituisce anche un’ottima località per fare investimenti poiché il Pil cresce ogni anno molto velocemente.

Bisogna dire che la popolazione albanese è ancora occupata maggiormente nell’agricoltura, ma il paese cresce del 2,8% all’anno. Un vero sogno per una persona abituata alla media italiana (0,1%). Ciò rende l’Albania un ottimo luogo dove recarsi per fare impresa. Tanto più che probabilmente a breve l’Albania entrerà a far parte dell’Unione Europea.

Infatti l’Albania ha fatto richiesta per entrare nell’UE ed ha ricevuto lo status di candidato nel 2014. Tuttavia non è stata ancora accettata a causa della corruzione nel settore giudiziario e dei brogli elettorali frequenti. Certamente questo può comportare un ostacolo visto che, come in Italia, anche in Albania si accusa la lentezza dei processi. E’ senza dubbio un motivo che potrebbe scoraggiarti dall’investire.

Tuttavia se l’Albania è solo la sede della tua azienda e non hai molti fornitori albanesi probabilmente non dovresti preoccuparti del sistema giudiziario, le probabilità di affidare al tribunale una controversia sono molto basse. E’ questo quello che consiglio ai miei clienti, vista l’esperienza sul campo acquisita fino ad oggi.

Se è tua ferrea convinzione aprire un’azienda in Albania è importante che tu sia a conoscenza delle diverse tipologie di società ammesse.

Le tipologie di società albanese

Albanian Limited liability company (SH.A.K.): è il corrispettivo della società unipersonale a responsabilità limitata. La comodità di questa tipologia di società è che richiede un solo proprietario e un solo direttore (ovviamente possono coincidere). E’ ovviamente obbligatorio avere un ufficio con indirizzo fisico e un capitale minimo versato di 800 euro diviso in quote con un valore nominale minimo di 7 euro ciascuna. Si può costituire molto velocemente rispetto alla seconda tipologia, la SH.A.

Albanian Joint Stock Company (SH.A):  è invece una struttura più complessa più simile alla S.P.A. italiana. Può esserci un solo proprietario, ma è necessario che venga istituito un consiglio di amministrazione, un direttore generale e un consiglio di vigilanza. E’ inoltre obbligatorio versare un capitale minimo che, a seconda dei casi, varia da di 15.000 euro se si tratta di una società di capitali “chiusa” e 7.500 euro se si tratta di una società di capitali “aperta”. La differenza consiste nel fatto che la prima tipologia di società può quotarsi presso la borsa valori di Tirana. Ovviamente se la tua società è interessata a raccogliere capitali tramite la borsa valori non è consigliabile andare in Albania (pochissimo capitalizzata) per cui ai miei clienti faccio aprire unicamente la tipologia numero due (società di capitali chiusa).

Filiale o Branch: Se invece la tua azienda è registrata in Italia e non vuoi spostarla puoi costituire una filiale in Albania. Per fare ciò per è necessario che la responsabilità totale (anche economica) resti saldamente nelle mani della compagnia madre. Le filiali in Albania possono solo svolgere attività di ricerca e contatto. Ad ogni modo per ora il mercato albanese è poco attraente, il reddito è basso, mentre gli italiani sono solo 3.000 e non rappresentano un mercato importante che gli italiani che vogliono investire in Albania naturalmente.

consulenza personalizzata banner 1

Le Imposte in Albania

L’imposta sul reddito di impresa è del 15%, abbastanza bassa per la media europea. Infatti i Balcani e in particolare l’Albania offrono ottime condizioni fiscali sia alle imprese che agli individui.

[amazon_link asins=’1983562858′ template=’ProductAd’ store=’fotiam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b2112d1-0a70-11e8-aaa3-3d76d6e76919′]Le imposte sul capital gain sono molto basse, si aggirano intorno al 15% e le minusvalenze da investimento possono essere dedotte dalle tasse. Anche i dividendi sono del 15% per tutti gli individui residenti e non residenti e per le entità giuridiche residenti e non residenti.

Si può quindi dire che ci sia una specie di flat tax del 15% (in realtà l’imposta sul reddito di impresa è del 7,5% per le piccole entità sotto i 50.000 euro di fatturato quindi non è una flat tax vera e propria).

L’IVA invece è perfettamente allineata con la media europea poiché è del 20%. Ovviamente anche in questo caso è più bassa della media italiana.

Complessivamente possiamo dire che la pressione fiscale albanese è molto bassa.

Zone Economiche Speciali in Albania

Il governo albanese ha avviato la costituzione di zone economiche speciali abbastanza tardi. Nel 2015 sono state annunciate Harta Spitalla e Harta Koplik, ma nel 2017 sono ancora inattive. Ad ogni modo, il loro avviamento è previsto molto presto. Il sito web dedicato a queste zone economiche è in inglese e molto semplice da usare: http://www.teda.gov.al/

Harta Koplik: La regione di Koplik è interessata principalmente dall’attività agricola ed è ricca di minerali. La regione attorno sta attirando investimenti ed è in forte espansione. La ZES di Koplik ha accesso immediato all’autostrada connessa con i maggiori porti dell’Albania. Le aziende locali si occupano principalmente di confezionamento, scarpe, costruzione, agro-food, lavorazione dell’alluminio, lavorazione del legno, servizi commerciali. In questa area può essere utile costituire un’azienda se si lavora in un settore tradizionale che abbisogna di materie prime agricole o minerarie.

Harta Spitalla: è localizzata vicino alla città di Durres (200.000 abitanti), la seconda più grande del paese. Inoltre Durres è anche dotata di porto che affaccia sul mar Adriatico ed è a 30 km dall’aeroporto internazionale Nene Tereza. Questa zona economica speciale è sicuramente molto meglio collegata rispetto a Koplik. L’assegnazione degli spazi in quest’area viene fatta in base al progetto proposto dall’azienda. In questo caso costituire una società può essere utile se si esporta verso l’estero e serve un accesso al mare.

Le ZES sono una novità per l’Albania (sono già attive da tempo in altri paesi dell’Est europa come Bulgaria e Moldavia) ma il governo ci sta puntando molto, quindi è possibile che in futuro vengano concessi ulteriori sgravi fiscali alle aziende che vi si insediano.

Perché costituire un’azienda in Albania?

L’Albania ha legami molto profondi con l’Italia grazie proprio alla sua enorme vicinanza. Ciò fa sì che le comunicazioni siano molto economiche e semplificate. Molti Albanesi hanno studiato in Italia e molti Italiani hanno studiano presso l’università di medicina di Tirana.

Gli aerei sono frequenti ed economici (anche sotto i 100 euro) e se vivi al sud puoi raggiungere l’Albania anche in traghetto, il che significa portare un automobile per muoversi con maggiore agilità nel paese.

Gli Albanesi, almeno i più istruiti, parlano italiano e possono lavorare anche come segretari, venditori o assistenti. Inoltre anche se non è ancora membro dell’Unione Europea si può entrare nel paese con la semplice carta d’identità e ci si può trattenere per 3 mesi senza alcun visto.

Tutte queste condizioni rendono l’Albania molto attraente per un italiano. Non sono molti i paesi che offrono questi vantaggi.

Ma probabilmente il motivo più interessante in assoluto per investire in Albania e creare un’impresa è che il costo dei salari e delle commodity è estremamente basso rispetto a quasi tutti i paesi europei (inclusi i paesi dell’Est). Tirana è una delle capitali più economiche d’Europa, superata solo da Chisinau in Moldavia. Il vantaggio competitivo offerto da costi così bassi, una vicinanza all’Italia così elevata e una tassazione ridotta sono enormi se presi nel loro complesso.

Ecco perché consiglio sempre l’Albania ai clienti che desiderano costituire una società all’estero e abbattere la maggior parte dei propri costi.

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!