Costituire una Società in Romania

6 Aprile 2017

In questo report scoprirai quali sono i vantaggi ottenuti dal costituire una società in Romania e godere dell’ottima imposizione fiscale offerta da uno dei paesi che crescono con maggiore velocità nell’UE.

costituire societa romania

Da quando la Romania ha sancito la sua adesione all’UE nel 2007 sono cambiate molte cose nell’economia di questo paese. Quando andai a Bucharest prima dell’adesione all’Unione il paese era disastrato e in pieno collasso economico. Era il periodo in cui la Romania non ne era né comunista né capitalista, era solo un paese allo sbando.

Oggi invece la Romania sta facendo di tutto pur di adeguarsi alle regole europee (e farsi mandare gli agognati finanziamenti). Sono tornato a Bucharest recentemente e ho notato come le direttive europee vengano prese sul serio da queste parti. Avevamo persino realizzato una pista ciclabile nella città nonostante nessuno ne facesse uso. Ma quella pista ciclabile rientrava tra le direttive necessarie di Bruxelles per accedere ai nuovi finanziamenti comunitari.

Quindi, abbiamo capito che il paese è in piena trasformazione anche grazie ai finanziamenti europei. Se questi esborsi di denaro siano utili o meno all’integrazione europea non mi interessa (anche se ho qualche dubbio, leggi “La maledizione dell’Europa dell’Est”). Piuttosto mi interessa descrivere le opportunità che si aprono per un imprenditore italiano nel costituire una società in loco.

consulenza personalizzata

La Romania è usata tutt’oggi come luogo dove delocalizzare l’azienda grazie al bassissimo costo dei salari. Ancora oggi è molto conveniente costituire un’azienda in Romania. I salari sono più bassi di quelli italiani. A livello nazionale sono ancora la metà di quelli italiani. Invece a Bucarest il salario medio è un terzo di uno stipendio medio di Roma.

Quindi ci sono ancora molti margini per gli imprenditori italiani. Inoltre si tenga conto che il rumeno è una lingua molto simile all’italiano (deriva dal latino) per cui l’imprenditore può apprenderlo facilmente e viceversa i dipendenti possono apprendere velocemente l’italiano. Infatti molti romeni parlano italiano e scelgono l’Italia come terra di immigrazione per la somiglianza linguistica e culturale.

E’ quindi possibile costituire una società di servizi. Ma è anche possibile costituire una società manifatturiera, infatti la Romania aderendo al Trattato di Schengen non paga dazi su importazioni ed esportazioni intra-Europa.

La Romania ha avuto una crescita economica molto spinta. Questo vuol dire che ha un mercato del lavoro dinamico, delle infrastrutture sviluppate e un livello educativo della forza lavoro abbastanza elevato. Tutto ciò dovrebbe convincerti nell’aprire una società in Romania.

Le Tipologie di Società Rumena

Le tipologie di società per avviare un business in Romania sono le seguenti:

Società a Responsabilità Limitata (SRL) – Come le SRL italiane anche in quelle rumene la responsabilità dei soci è circoscritta al capitale versato. Il capitale minimo richiesto è di  46,5 €. I soci consentiti vanno da 1 fino a 50 unità e possono essere sia persone fisiche che persone giuridiche.

Società per Azioni (SA) – Anche questo è uno strumento societario perfettamente conosciuto dagli imprenditori italiani. Anche in questa struttura la responsabilità dei soci è limitata al capitale versato. Tuttavia il capitale versato è leggermente più importante, infatti si aggira intorno ai 20.000 €. Non c’è un limite massimo di soci, ma c’è un limite minimo: sono richiesti almeno due azionisti (persone fisiche o giuridiche).

Ufficio di rappresentanza – Ovviamente anche in Romania è possibile aprire un normale ufficio di rappresentanza. Ciò significa considerare la Romania come mercato di sbocco. Si tenga conto che lo stipendio medio è circa la metà di quello italiano e a Bucarest è un terzo di quello di Roma (fonte: Numbeo). Inoltre si tenga conto che però l’ufficio di rappresentanza non può svolgere attività commerciali, ma solo pubblicità e ricerche di mercato

Joint Venture – Puoi anche creare una joint venture con una società rumena. Tuttavia non viene creato un nuovo soggetto giuridico. Solo una delle due società è responsabile per la joint venture.

Zone Economiche Speciali in Romania

La Romania ha puntato molto sulle zone economiche speciali. Oggi uno straniero può affittare uno spazio all’interno di una ZES per un periodo massimo di 50 anni. C’è un’esenzione fiscale e doganale totale sull’importazione ed esportazione di beni. Le aziende che operano in queste ZES pagano solo il 5% di imposte

[amazon_link asins=’1983562858′ template=’ProductAd’ store=’fotiam-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0d25b5cb-0a70-11e8-9faf-a3cad861d816′]Costanta del Sud: è uno dei porti più grandi d’Europa, nonché il più grande del Mar Nero con una profondità complessiva di 13.5 metri. Questa ZES è localizzata nella parte Sud del porto di Costanta. Quest’area è connessa molto bene con il Medio Oriente e con le coste del mediterraneo in generale.

Basarabi: questa ZES è diventata una succursale della ZES Costanta del Sud. E’ grande 11,4 ettari ed ha perso una propria autonomia amministrativa.

Giurgiu: conta 262 ettari di grandezza ed è localizzata sulle sponde del Danubio che in parte ne modella i confini. E’ un’area ben connessa con il mondo balcanico e con i paesi che ne fanno parte. L’area è munita di infrastrutture, cablaggio elettrico, wifi e tutto ciò che richiede per gestire un’azienda.

Arad-Curtici: è localizzata nella parte Ovest del paese sul corridoio ferroviario che va da Berlino fino a Istanbul. E’ composto da due aree separate rispettivamente di 75 ettari e 15 ettari. La più piccola è situata all’interno dell’aeroporto internazionale di Arad

Sulina: è la prima ZES introdotta nel paese nel 1993 ed è localizzata sulla sponda Est del Danubio. Le principali attività sono di tipo commerciale navale non di tipo produttivo. Tralatro non ci sono strade, ferrovia o aereoporto. L’unica attività consentita è quella navale.

Galati: è una ZES localizzata nel porto di Galati al confine con la Moldavia. Affaccia sul Mar Nero ed è connessa molto bene con la rete ferroviaria che collega tutti i paesi ex sovietici (CIS) e i paesi dell’Ovest.

andare offshore ebook

Le Imposte in Romania

In Romania c’è un regime fiscale molto competitivo per le start up e le aziende di nuova costituzione. Esiste infatti una flat tax per le microimprese che si aggira tra l’1% e il 3%. Per microimpresa si intende un’azienda che fattura 100.000 (questo limite prima era di 65.000 €). Se l’azienda non ha dipendenti paga un’imposta del 3%, se ha almeno un dipendente paga l’1%.

Inoltre il governo rumeno promulga saltuariamente delle sanatorie. Per esempio nel 2016 tutte le aziende che non hanno superato i 500.000 euro di fatturato sono rientrate nel regime delle microimprese. La Romania sta attirando molti investitori per cui è solita annunciare notizie del genere.

Ciò ti fa capire delle enormi possibilità per le aziende italiane ad inizio attività. Viceversa per le società sopra i 100.000 euro ci sono regimi più conveniente in Europa dell’Est (si veda la Bulgaria o la Moldavia).

Altre Tasse in Romania

Oltre a costituire una società in Romania è possibile anche trasferirsi personalmente in Romania. La tassazione sulle persone fisiche è del 16%. E’ una flat tax, per cui non esiste un sistema impositivo di tipo progressivo, il 16% si applica a qualsiasi scaglione di reddito. Inoltre esistono numerose deduzioni fiscali.

L’imposizione sui dividendi è estremamente vantaggiosa, infatti con l’introduzione del nuovo codice fiscale l’aliquota è scesa al 5%. Invece il capital gain è tassato al 16% (si intendono plusvalenze, gli utili percepiti dalla vendita di azioni e beni immobili).

L’IVA è scesa dal 24% fino al 19%, quindi di poco più bassa della media europea. Ad ogni modo questa riduzione delle tasse dimostra la volontà del governo di attirare imprenditori europei e di non ostacolarli nel loro operato.

Perché Costituire una Società in Romania?

Il paese ha la tassazione sulle microimprese (sotto i 100.000 euro di fatturato) migliore d’Europa. Si aggira tra l’1% se hai dipendenti e il 3% se non hai dipendenti.

La popolazione ha degli stipendi che sono la metà di quelli italiani. Ciò vuol dire anche un costo della vita e affitti molto contenuti rispetto all’Italia.

Il rumeno è una lingua molto simile all’italiano, ciò fa sì che molti rumeni parlino un buon italiano e molti italiani imparino facilmente il rumeno.

Le leggi sono molto severe e il crimine viene combattuto seriamente, non come in Italia dove c’è un sistema giudiziario profondamente garantista.

Costituire una Società in Romania significa avere una presenza in uno dei paesi dell’est più popolosi con redditi in crescita e interesse verso l’Italia

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!