Trasferire la Residenza Fiscale in Austria

12 Novembre 2015
In questo report scoprirai perché l’Austria è considerata un paradiso fiscale sui generis nonostante abbia una tassazione uguale alla Svezia. Inoltre scoprirai in quali casi conviene trasferirsi in Austria.
 
 Austria trasferimento residenza

L’Austria ha un tipo di tassazione legata alla residenza, il che vuol dire che se sei residente in Austria paghi le tasse su tutti redditi generati all’interno e al di fuori del paese.

In pratica il sistema è come in Italia: tutti i soldi che guadagni sono soggetti a tassazione. Questa non è una buona notizia, tanto più che le tasse in Austria non sono affatto basse.

Eppure l’Austria viene spessa inserita nei gruppi dei paesi considerati “tolleranti” in ambito fiscale. Quindi prima di andare avanti cerchiamo di fare chiarezza.

Il fattore che genera confusione sta nel fatto che l’Austria è un paese anomalo in quanto aderisce all’Unione Europea e ha una tassazione generalmente molto elevata, ma al contempo è luogo di riparo di capitali provenienti da altri paesi e sottratti al fisco locale.

L’Austria offre una particolare protezione a questi capitali attraverso il sistema della segretezza bancaria. Tale politica austriaca, condivisa dal Lussemburgo e dalla Svizzera, è però sotto attacco e probabilmente terminerà nei prossimi anni o comque sarà attenuata. Infatti è causa di danno all’erario di altri paesi sovrani favorendo l’ilegalità e l’evasione fiscale.

banner-trasferimento-sicuro

Ad ogni modo questa segretezza, oltre a favorire l’illegalità, poiché sottrae illegalmente capitali a stati sovrani, non viene applicata ai residenti austriaci. Visto che questo articolo è dedicato al trasferimento di residenza in Austria (il blog stesso è dedicato solo al trasferimento di residenza effettivo) appare chiaro che non potresti usufruire di tale segretezza, tanto più che occultare capitali in altri paesi è una pratica illegale.

Certamente l’Austria non è il paese ideale dove trasferirsi se vuoi pagare poche tasse. La tassa sul reddito personale va dal 21% per i redditi sotto i 7.000 euro e arriva fino al 50% per i redditi superiori a 51.000 euro.

Puoi intuire facilmente che trasfeirre la residenza in Austria costituisce un salasso. Certamente non si può negare che i servizi siano molto efficienti, ma è davvero questo che cerchi? Un altro paese che pompi il tuo reddito negli ingranaggi dell’assistenzialismo statale?

Anche la tassa sul reddito di impresa è molto elevato (25% sia sui profitt distribuiti che su quelli non distribuiti). Infine c’è una tassa del 25% sulle rendite finanziarie.

Viceversa, se non ti preoccupano le tasse elevate e sei attratto da uno Stato efficiente con una burocrazia veloce e servizi eccellenti allora non perdere tempo: trasferisciti in Austria!

Perché trasferirsi in Austria

Sono particolarmente affezionato all’Austria poiché è il paese dove vivo in questo momento.

Se ci penso bene, l’unico motivo esclusivamente fiscale che mi spingerebbe a dirti di andare a vivere in Austria è dovuto all’esistenza di numerose convenzioni contro le doppie imposizioni.

Infatti l’Austria è firmatraia di numerose convenzioni contro le doppie imposizioni, quindi potrebbe essere interessante incorporare un’azienda in Austria purché tale azienda abbia interessi in paesi che hanno firmato una convenzione contro le doppie imposizioni con l’Austria.

I trattati contro le doppie imposizoni sono quei trattati che ti permettono di non pagare le tasse in due stati diversi. Sono molto importanti se hai un’azienda che possiede sedi e interessi in diversi paesi. Infatti ogni paese sottopone a imposizione fiscale le attività economiche che generano profitti. Ma se un’azienda è presente in diversi paesi si ricorre a questi trattati che permettono di minimizzare l’imposizione fiscale o quanto meno di evitare una doppia tassazione.

Tuttavia, non si vive di solo denaro, per cui sarai interessato anche alla qualità della vita.

Ebbene, l’Austria è uno dei paesi con lo standard di vita più alto al mondo. Ci vivo da un anno ormai e posso dire che i servizi pubblici sono eccellenti e la burocrazia statale è estremamente snella e rapida rispetto allo standard italiano, per non parlare della banda larga.

Inoltre il paese è a un passo dall’Italia e ti permette di tornare dai tuoi cari quando preferisci. Io stesso viaggio di tanto in tanto tra Vienna e Firenze per motivi privati e trovo molto comodo il collegamento aereo.

banner-trasferimento-sicuro

C’è da aggiungere che l’Austria essendo un paese europeo aderisce al trattato di Schengen per cui, in quanto cittadino italiano, non hai bisogno di una VISA per trattenerti in Austria.

I cittadini europei possono avere la residenza austriaca automaticamente in una di queste due condizioni:

  1. Vieni assunto in Austria oppure hai i mezzi per mantenerti da solo (devi dimostrarlo con un conto bancario)
  2. Vieni in Austria per studio

Se rispondi ad uno di questi due casi ottieni automaticamente la residenza austriaca e quindi anche il privilegio di pagare le tasse e di godere dei vantaggi dell’amministrazione austriaca.

C’è anche da dire che l’Austria è un paese con un ottima reputazione per cui se lavori nel settore del B2B probabilmente potrebbe influire positivamente sulla reputazione della tua stessa azienda. Per iniziare la procedura di trasferimento in Austria, ecco il sito dell’ambasciata italiana a Vienna.

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!