Costa Rica
Ti è mai capitato di pensare ad un trasferimento in Costa Rica per poter godere di splendide spiagge tropicali, avventure emozionanti, meraviglie della natura e di una cultura profonda e radicata?
La Costa Rica è un piccolo paese del centroamerica che con la sua superficie di 51.100 km2 (circa il doppio della Lombardia) copre solo lo 0.03% della superficie terrestre. Il paese è circoscritto da 1.228km di coste che si dividono fra Oceano Pacifico (in prevalenza), con bianche spiagge ricche di palme, ed il mar dei Caraibi.
Il territorio interno è prevalentemente montuoso ed ospita numerosi parchi nazionali.
Vivere in Costa Rica
Se paesaggisticamente il Costa Rica sembrerebbe assumere le caratteristiche di un paradiso terrestre, la qualità della vita non è da meno!
La ricetta di questo successo, constatato dall’Università di Rotterdam e dalla New Economics Foundation di Londra è dovuto essenzialmente a fattori quali: un clima mite tutto l’anno, la natura intatta, un patrimonio immenso di biodiversità ma anche una democrazia stabile da 120 anni.
Come se non bastasse, dal 1948 l’esercito è stato abolito e i fondi militari sono stati convogliati per la cultura e la sanità. Inoltre, istruzione e sanità sono gratuite e garantite.
Per quanto concerne l’obbligo scolastico, è applicabile per i ragazzi di età compresa dai 6 ai 13 anni
Inoltre, gli stranieri possono guidare con la propria patente per tutta la durata del permesso turistico ma una volta scaduto non possono più guidare, ma prima devono ottenere lo status migratorio amministrativo e poi una patente di guida costaricana.
Il gioco d’azzardo è legale in Costa Rica e può essere praticato in uno dei 32 locali dislocati in 14 città. Il tipo di gioco d’azzardo autorizzato nel paese è il casinò e l’atteggiamento tollerante del governo si applica anche a quello online, nonostante sia formalmente illegale.
Anche la prostituzione in Costa Rica è legale ed esistono leggi ben precise che regolano il possesso, il trasporto e la denuncia delle armi da fuoco.
I documenti necessari per vivere in Costa Rica
A seconda del paese di provenienza, gli stranieri potrebbero essere tenuti a fare domanda di permesso temporaneo per entrare in Costa Rica.
Per quanto concerne i permessi lavorativi invece, il governo del Costa Rica concede un’autorizzazione ai lavoratori stranieri che abbiano esperienza o conoscenza speciale di un determinato settore.
Va segnalato che il governo può concedere degli status amministrativi migratori che permettono agli stranieri di risiedere nel paese. Tra le varie categorie, vi rientrano:
- Scienziati
- Atleti
- Giornalisti
- Lavoratori
- Uomini d’affari
- Investitori
- Pensionati
- Status religioso
- Alcuni componenti familiari
ma la richiesta deve essere presentata e approvata dalle autorità costaricane per l’immigrazione.
La richiesta di cittadinanza può essere inoltrata dopo sette anni di residenza (ridotti a due per i coniugi di cittadini costaricani e a cinque se si proviene dalla Spagna o da alcuni paesi latinoamericani).
Inoltre, il governo locale ha introdotto la possibilità per gli imprenditori digitali di richiedere un permesso della durata di 12 mesi con il solo requisito di possedere una polizza sanitaria (per maggiori informazioni clicca qui).
La tassazione in Costa Rica
Residenti e non residenti, a prescindere dalla nazionalità, sono soggetti all’imposta sul reddito generato in Costa Rica ma il reddito estero non è tassato. Di seguito viene riportata la tassazione delle diverse tipologie di reddito:
Reddito da lavoro dipendente
Il reddito mensile che supera CRC 842,000, inclusi stipendi, pensioni, bonus, premi, commissioni e indennità (come per esempio rimborsi spese per alloggio e borse di studio), è tassato con un aliquota progressiva a scaglioni che oscilla dal 10 al 25%. Le detrazioni fiscali annue per il coniuge a carico sono di CRC 26,880 mentre quelle per figlio a carico sono di CRC 18,000. Queste ultime possono essere richieste sia dal marito che dalla moglie, ma non da entrambi. Infine i contributi per la previdenza sociale sono prelevati dai salari a un tasso del 26.33% per il datore di lavoro e 9.34% per il dipendente.
Reddito da lavoro autonomo e reddito d’impresa
Il reddito da lavoro autonomo, o di impresa, annuo inferiore a CRC 3,742,000 prodotto in Costa Rica non è soggetto a tassazione. Al di sopra di tale reddito è soggetto a tassazione con un aliquota progressiva a scaglioni che oscilla dal 10 al 25%. Per le imprese sono deducibili tutti i costi e le spese utili a generare reddito tassabile e a favorire gli investimenti.
Reddito da investimento
I dividendi corrisposti o accreditati dalle aziende locali a residenti e non residenti sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 15%. Qualora i dividendi siano corrisposti da aziende quotate sul mercato costaricano in relazione ad azioni acquistate in borsa la ritenuta alla fonte è del 5%.
Per quanto concerne gli interessi, questi sono generalmente tassati con un aliquota del 15%; tuttavia, gli interessi pagati dalle banche sottoposte alle Sistema Finanziario di Costa Rica (CONSIFF) possono beneficiare di un aliquota ridotta per i primi tre anni: 5,5% il primo, 9% il secondo e 13% il terzo.
Le royalties derivanti da franchising, marchi e brevetti sono soggette a ritenuta del 25%.
Compensi agli amministratori
Tutti i compensi erogati nei confronti di amministratori, residenti e non residenti, sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 15%.
Plusvalenze
Le plusvalenze sono tassabili e le minusvalenze deducibili solo nel caso in cui derivino dalla vendita di beni ammortizzabili o da quella di beni non ammortizzabili ma ancora utilizzati nel business delle imprese cui appartengono.
Tasse di successione e donazioni
Il Costa Rica non tassa le donazioni e le successioni.