Trasferirsi in Guatemala: tutte le informazioni utili

16 Luglio 2019

In questo report capiremo se conviene trasferirsi in Guatemala oppure è meglio restare in Italia e attendere con pazienza il crollo demografico e della produttività.

trasferirsi in guatemala

Il Guatemala si trova in America centrale e confina con il Messico, il Belize, il Salvador e l’Honduras.

La capitale è Città del Guatemala e lo stato conta circa 13 milioni di abitanti, di cui 5 milioni nella capitale. Il Guatemala è una repubblica presidenziale e la lingua ufficiale è lo spagnolo. Rispetto all’Italia, il Guatemala si trova 8 ore indietro, e la moneta ufficiale è il Quetzal che vale circa​ 0.11 centesimi di euro. Questo Paese si trova a circa 11.000 chilometri dall’Italia, e il PIL pro capite è di quasi €4000.

Perché trasferirsi in Guatemala?

Per chi sceglie di trasferirsi in Guatemala, è utile sapere che i guatemaltechi sono gentili, rilassati, e autentici. Per capire dove vivere, conviene prima scegliere il proprio stile di vita e il budget. Uno dei lavori migliori in Guatemala quello dell’insegnamento, ma anche è possibile trovare lavoro in alberghi e ristoranti.

Esistono molti motivi che spingono gli italiani a trasferirsi in Guatemala, perché di tutti gli stati dell’America centrale questo è uno di quelli in cui la politica al momento è più stabile.

È facile integrarsi in Guatemala anche grazie al fatto che tutti parlano lo spagnolo. Inoltre, il Guatemala è un paese ricco di bellezze sia architettoniche e naturalistiche e il clima è invidiabile, perché c’è una media di 20 gradi sia in estate che in inverno. Tra i motivi che spingono molte persone a vivere in Guatemala vi sono poi la qualità del cibo, la cordialità delle persone, i paesaggi spesso mozzafiato e uno stile di vita rilassato, oltre al fatto che il costo della vita è basso soprattutto rispetto all’Italia. In questo Paese gli italiani non sono molti, Ma vi sono dei club dove ci sono degli eventi di aggregazione. Il paese comunque è in continua crescita, basti pensare che per fare qualsiasi tipo di pagamento, oltre ai contanti sono accettate le principali carte di credito.

 

Trasferirsi in Guatemala: il costo della vita

In Guatemala è possibile davvero fare una vita da ricchi con solo €1.000 al mese.

Il costo della vita in Guatemala è davvero basso, basti pensare che, ad esempio, un litro di latte costa circa €0,70, mentre per un buon pranzo al ristorante bastano €5. Anche le utenze sono convenienti, ad esempio la bolletta del gas non arriva a €3 mensili.

Internet ha lo stesso costo che in Italia, poiché un abbonamento Costa intorno ai €20 al mese. I trasporti pubblici sono davvero economici perché un biglietto costa un quetzal, mentre la benzina un prezzo che varia tra i 70 e gli 80 centesimi. La spesa di merci e di cibo locale è davvero molto economica, basti pensare che il cibo costa poco, ad esempio con €2,50 è possibile avere un piatto che comprende riso, carne e verdura. Come molti altri paesi, il cibo importato è molto caro In particolare la pasta italiana, ad esempio mezzo chilo di pasta costa circa €3, mentre il parmigiano costa €120 al chilo.

Le assicurazioni sanitarie sono consigliate, in particolare quelle private. I medicinali hanno dei prezzi diversi in base alla farmacia, ed è consigliato portare dei medicinali dall’Italia per risparmiare. Dopo i 65 anni l’assistenza sanitaria è gratuita.

Vivere a Guatemala City

La capitale, Guatemala City, è molto pulita e ricca di verde e a parte la periferia in cui ci può essere la microcriminalità, in centro La situazione è abbastanza tranquilla. Il costo della vita è più alto nella capitale che nel resto del paese. Ad esempio, un affitto in centro per un appartamento di circa 60 metri quadri che comprende anche le utenze costa circa 3000 quetzales. Si consiglia comunque di affittare le case in parchi o colonie dove c’è sia sicurezza che controlli.

Come richiedere residenza in Guatemala

Prima di partire per il Guatemala è utile Telefonare all’ambasciata guatemalteca che fornirà tutte le informazioni per il trasferimento. è importante preparare tutti i documenti necessari e portarli direttamente dall’Italia, come i carichi pendenti e certificato di nascita, perché la burocrazia guatemalteca è più lenta.

Per trasferirsi in Guatemala, dopo aver richiesto il visto turistico che dura circa 90 giorni è utile richiedere il NIT, che corrisponde al nostro codice fiscale italiano. La richiesta di questo codice fiscale può essere un po’ lenta, per cui si consiglia di rivolgersi ad un avvocato che permetta di fare da tramite per ottenere i visti lavorativi o le residenze temporanee. La residenza temporanea permette di restare in Guatemala per almeno 2 anni.

Il cambio di residenza prevede il rimborso oppure l’assenza delle tasse per ciò che riguarda il trasloco, la re-immatricolazione dell’auto e i trasporti, ed inoltre lo Stato prevede dei contributi sia per internet che per il telefono. Per essere residenti in Guatemala è sufficiente restare in questo paese almeno 183 giorni all’anno.

 

Le tasse in Guatemala

Uno stipendio medio alto in Guatemala è di circa €120, e poi vi sono molto agevolazioni fiscali. Ad esempio non sono previste tasse su reddito nei sull’eredità ed è possibile rendere reversibile sia le polizze vita che la pensione, e inoltre non sono previste tasse sugli interessi maturati sui titoli di Stato oppure da conti correnti.

Oltre al lavoro dipendente, in Guatemala è conveniente anche aprire un’attività perché è un Paese che ha un forte sviluppo economico e le tasse sono molto basse sia per le imprese che le persone.

Dal 2013 è in vigore una nuova legge sull’imposta dei redditi. Ad esempio i redditi prodotti all’estero da residenti non sono soggetti alla tassazione. Esistono molte esenzioni per le tasse e tra questi, i redditi prodotti da enti pubblici e da università autorizzate, i redditi delle cooperative e dei centri educativi, l’eredità le donazioni e i risarcimenti assicurativi.

È prevista Inoltre un credito di imposta sul IVA pagata su beni e servizi per uso personale, e i redditi da lavoro dipendente sono tassati sottraendo dal reddito lordo quelli esenti.

Le imposte sono del 5% per i primi 300 mila Quetzales e 7% per ciò che esula. Per quanto riguarda le attività economiche invece è prevista un’imposta sia sulle persone fisiche che su quelle giuridiche che hanno un’attività in Guatemala indipendentemente da dove risiedono. La base imponibile è del 25% e le tasse si pagano ogni tre mesi. I redditi da capitale invece sono quelli che riguardano la cessione di capitali mobili e immobili che riguardano sia i residenti che i non residenti. L’aliquota generale per i redditi derivati da capitale mobiliare o immobiliare è del 10%, mentre i dividendi hanno un’aliquota del 5%.

l’IVA in Guatemala si applica sulla vendita di beni mobili e immobili sulle prestazioni di servizio sugli affitti e sulle importazioni, ma esistono molte esenzioni tra cui l’importazione di capitali per le cooperative, le esportazioni di beni e servizi, le vendite di medicinali generici. L’IVA è del 12%.

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!