Trasferirsi in Liechtenstein: ex Paradiso Bancario

28 Novembre 2016
In questo report scoprirai perché l’idea di trasferirsi nel Liechtenstein dovrebbe solleticarti il cervello viste le grandi potenzialità di questo piccolissimo principato alpino.

liechtenstein trasferirsi

Il Liechtenstein è un minuscolo paese situato tra la Svizzera e l’Austria che per qualche arcano motivo è rimasto intatto di fronte ai grandi Stati europei. Probabilmente il Principe del Liechtenstein avrà fatto un favore particolare a qualche imperatore austriaco e che gli ha fatto dono di questo insignificante lembo di montagna. Sinceramente il suo passato non mi interessa, pensiamo al suo presente e a come potrà tornarti utile questo piccolo principato.

Cominciamo con le brutte notizie: trasferirsi in Liechtenstein non è affatto un’operazione semplice. Infatti c’è un sistema di contingenti per gestire l’immigrazione. In pratica il governo assegna un certo numero di posti agli stranieri per risiedere sul proprio territorio. Per esempio con lo spazio economico europeo la quota concessa è di 72 cittadini stranieri. Questo vuol dire che dall’intera Europa possono arrivarne meno di 100 all’anno. Con la Svizzera c’è un accordo separato che fa scendere a 17 il numero di cittadini svizzeri che possono risiedere in Liechtenstein.

Anche se queste cifre sembrano ridicole rispetto alla popolazione complessiva della SEE (più di 500 milioni di abitanti) bisogna rendersi conto che il Liechtenstein è praticamente un paesino di 36.000 abitanti, a confronto Parma è una megalopoli. 80 persone all’anno è già una bella cifra per questo paesino.

Cosa puoi fare per ottenere la residenza? Non molto, a meno che tu non sia un artigiano estremamente qualificato, uno scienziato o qualcuno di spicco. Infatti metà dei permessi è assegnato tramite una lotteria, mentre l’altra metà tramite una concessione governativa.

Ad ogni modo una volta ottenuto il permesso di soggiorno si può restare per 5 anni e poi richiedere la residenza permanente.

 

L’imposta sul reddito personale è progressiva, ma la bella notizia è che non supera l’8% del reddito. Questo piccolo paese è uno dei paradisi fiscali più interessanti d’Europa. Per esempio se guadagni 46.000 euro all’anno paghi solo il 3%, se invece ne guadagni più di 180.000 paghi solo l’8%. Un risparmio fiscale di massimo rispetto, ti sfido a trovare condizioni migliori in Europa e nel mondo.

Il problema però è costituito dall’imposta comunale (simile al principio cantonale svizzero) che può far elevare la tassazione al 20%. Per cui si ritorna a livelli di tassazione più normali.

Anche l’IVA è estremamente bassa in questa oasi fiscale al centro dell’Europa: si va da un massimo dell’8% per prodotti normali fino al 2,5% per cibo, giornali, medicine e libri. In pratica l’IVA più bassa d’Europa. Invece i servizi bancari sono completamente esenti da ogni IVA, un luogo perfetto per acquistare una cassetta di sicurezza.

L’imposta sul reddito di impresa è del 12,5%, anche questa volta tra le più basse d’Europa. Quindi può essere usato tranquillamente per avviare la propria impresa o trasferire un’attività già esistente. Infine non ci sono tasse sulla proprietà.

Bisogna dire che il Liechtenstein sta cambiando profondamente a causa delle nuove norme sulla rimozione del segreto bancario che hanno travolto tutti i paesi del mondo. Anche il piccolo paese alpino ha aderito al Tiea (Tax Information Exchange Agreement), per cui lo Stato a cui sono richieste le informazioni non può rifiutarsi di fornire all’altro la collaborazione amministrativa e fiscale. Ciò ha fatto sì che molti abbiano dovuto chiudere il proprio conto segreto (non più così segreto ormai).

Ciò non toglie che questo piccolo paese possa avere ancora molte carte da giocare nel mondo bancario. Per esempio le cassette di sicurezza non sono soggette ancora allo scambio di informazioni.

Trasferirsi in Liechtenstein: quali prospettive di vita?

A quanto pare questo è uno dei paesi più sicuri d’Europa. L’ultimo omicidio risale a molto tempo fa e le prigioni sono pressoché vuote. Per cui non stupisce sapere che le persone dormono con la porta di casa aperta.

La capitale, Vaduz, ha 5000 abitanti ed è situata a 455 metri d’altezza. Quindi bisogna amare il freddo, la neve, la grappa e i canti alpini per poter vivere soddisfatti in questo luogo. Se sei più un tipo da spiaggia, Ipanema e magliette corte allora ti conviene concentrarti su paesi tropicali come Panama, Belize o Costa Rica.

L’ambiente nel principato può anche essere stimolante per chi fa business o investimenti finanziari poiché molti cittadini lavorano per una Banca. Fino a quando esisteva il segreto bancario questo settore occupava il 7% della forza lavoro e contribuiva al 20% del PIL.

trasferimento sicuro

Ovviamente il costo della vita è più elevato della media italiana soprattutto negli affitti. Il costo del cibo non è molto più alto della media di una città come Roma e molti servizi costano addirittura meno (palestre, servizi internet, ecc.).

Perché andare a vivere in Liechtenstein? Ho deciso di fare una breve recensione di questo paese perché rientra nella lista dei paradisi fiscali (ex paradiso bancario) che tuttora hanno un livello di tassazione assolutamente vantaggioso rispetto ai grandi paesi sanguisuga europei. Inoltre vivere in Liechtenstein ti permette di restare al centro dell’Europa e fare business con paesi di primo piano come Italia, Francia, Svizzera, Austria e Germania.

Se il tuo mercato di riferimento è costituito dai paesi dell’Europa continentale allora trasferirsi in Liechtenstein può essere una buona mossa per te e la tua attività economica.

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!