Trasferirsi in Moldavia: Nuova Frontiera Fiscale

26 Maggio 2016
In questo report ti spiego perché conviene trasferirsi in Moldavia e quali vantaggi fiscali ti offre possedere la residenza in questo paese dell’Est europeo.

trasferirsi in moldavia

La Moldavia è uno dei paesi più poveri del mondo ed è situato in Europa dell’Est al confine con la Romania e l’Ucraina. La lingua è molto simile a quella rumena ed è molto semplice da imparare per un italiano. Nel paese c’è un movimento politico che vorrebbe unificare la Moldavia alla Romania, ma per ora è solo un progetto lontano.

Questo paese è stato sorretto da un regime comunista fino ad anni recenti ed è rimasta fuori dallo sviluppo dell’Europa dell’Est. Per questo motivo è molto arretrato ed ha un costo della vita estremamente basso. Per fortuna però questo paese recentemente ha deciso di entrare nel mondo globalizzato e ha iniziato un lento processo di modernizzazione.

La Moldavia è ancora fuori dall’Unione Europea e ci resterà per molto tempo a causa della sua accentuata arretratezza. Non credo abbia le condizioni perché la Commissione Europea accetti la sua candidatura. Si vede ancora un bislacco stato sociale in sintonia con il modello comunista e tanti sprechi. Insomma è un vero e proprio paese in transizione, come lo era la Polonia o la Romania negli anni ‘90.

 

Il sistema di tassazione in Moldavia è veramente semplice: se guadagni meno di 1500 euro all’anno paghi il 7% di imposte sul reddito personale, se invece ne guadagni di più paghi il 18%. Io credo che sia un sistema assolutamente avanzato e un modello da imitare per l’Italia, ma questo discorso sarebbe troppo lungo da fare.

Viceversa l’IVA è al 20%, in linea con la media europea e degli altri paesi dell’Est. L’imposta sul capital gain in Moldavia è del 10% (come nella vicina Bulgaria) e questo risulta molto interessante proprio per fare investimenti immobiliari. Tanto più che l’acquisto di immobili e terreni non agricoli è permesso anche agli stranieri.

Se decidi di trasferirti in Moldavia non disdegnare la possibilità di fare acquisti immobiliari. Sappi che i prezzi degli immobili al centro di Chisinau, la capitale, sono bassissimi: circa 700 euro a metro quadro. Si tratta di prezzi veramente molto bassi rispetto a Roma o Milano che sfiorano i 9.000 euro a metro quadro.

Se ci aggiungi che l’imposta sul capital gain è estremamente bassa diventa evidente quanto sia conveniente “trafficare” in immobili. Inoltre l’imposta sul capital gain viene ridotta di 500 euro (cumulabili) per ogni anno che l’immobile resta di tua proprietà. Poiché se ne deduce che hai usato l’immobile per il tuo uso personale.

Piuttosto i problemi sono costituiti dai costi aggiuntivi e dal lungo processo che richiede l’acquisto immobiliare. Come ho scritto prima, si tratta di un paese arretrato che non ha istituzioni e strutture flessibili, per cui la compravendita richiede tempo.

La Moldavia è ancora un paese molto controverso poiché sebbene possa essere un luogo di delocalizzazione grazie al costo della vita tra i più bassi al mondo presenta dei costi intrinsechi dovuti alla sua arretratezza. Per esempio, la Moldavia è fuori dall’Unione Europea per cui le esportazioni verso i paesi europei limitrofi inciderebbero notevolmente sui costi a causa delle imposte doganali.  Da questo punto di vista è molto meglio trasferirsi in Bulgaria, che almeno è membro della Comunità Economica Europea. Inoltre bisogna aggiungere i costi della burocrazia e delle sue farraginose istituzioni.

Ad ogni modo l’imposta sul reddito di impresa è assolutamente basso, è del 12% e quindi si posiziona tra le tasse sull’impresa più basse d’Europa. Tuttavia, bisogna ammettere, ci sono località più convenienti dove impostare l’azienda,  i paesi con tassazione territoriale (Inghilterra, Malta, Hong Kong) li preferisco sempre per quanto riguarda l’incorporamento di un’azienda. Però incorporare l’azienda in un altro pease non esclude la possibilità di trasferirsi stabilmente in Moldavia.

Trasferirsi in Moldavia: Costo della Vita

Secondo il sito Numbeo, che compara il costo della vita, per sostenere lo stesso stile di vita che a Roma conduci con 3.700.000 euro, a Chisinau (la capitale) hai bisogno di 1.100.000 euro. In pratica il costo della vita è 4 volte più basso di quello di Roma, questo a dimostrazione del potere d’acquisto che ha un italiano in questo piccolo paese ex sovietico.

A meno che il governo non combini altri guai immagino che comunque il livello di reddito in Moldavia aumenterà velocemente. La distanza dai livelli di reddito europeo è troppo elevata perché resti inalterata a lungo. I costi saliranno e anche i prezzi, questa è un ottima notizia se hai intenzione di acquistare immobili a Chisinau.

Anche il costo del cibo in Moldavia è enormemente più basso di quello italiano. Il costo di un ristorante è del 77% più economico di un ristorante medio romano. Lo stesso vale per il cibo, la connessione a Internet, il telefono e i vestiti (anche se personalmente non acquisterei mai un abito moldavo, quelli li compro solo a Milano e a Napoli).

trasferimento sicuro

Infine anche il costo del lavoro è molto basso, un salario medio equivale a 190 euro al mese rispetto ai 1500 euro di un salario medio di Roma o Milano. Questa è un’ottima notizia se vuoi assumere dei dipendenti per la tua azienda.

In Moldavia puoi creare un call center oppure un’azienda di servizi. Infatti a differenza di altri paesi poveri la Moldavia ha un passato sovietico per cui il livello di istruzione è molto alto e le infrastrutture sono decenti. Questo significa che la qualità dei servizi è decente e il costo è estremamente basso. Può essere un ottimo gap da sfruttare per un’impresa che offre principalmente servizi.

Possiamo sicuramente dire che il trasferimento in Moldavia offre numerose opportunità a tutti gli imprenditori che hanno nel geoarbitraggio un elemento fondamentale del proprio business. Trasferirsi può essere una vera e propria opportunità se imposti la tua attività economica correttamente.

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!