Trasferirsi in Repubblica Ceca: tutte le informazioni utili

31 Ottobre 2019

trasferirsi repubblica ceca

La Repubblica Ceca è un membro dell’Unione europea, si trova nell’Europa centrale e confina con Austria, Slovacchia, Germania e polonia. Questa Repubblica esiste dal 1993, e sorge sulle ceneri della Cecoslovacchia. La Repubblica Ceca fa parte della NATO ma non ha adottato l’euro. La moneta ufficiale è la corona Ceca, che vale circa 4 centesimi di € e il cambio non è favorevole. Anche se la Repubblica Ceca non fa parte dell’euro, la sua economia è strettamente collegata a quella tedesca e per questo motivo il paese è sede di molte multinazionali di cui la maggior parte ha sede a Praga.

La capitale è Praga. Il fuso orario è lo stesso dell’Italia. Con un è PIL pro capite e di 22.850 dollari, la Repubblica Ceca è al momento una nazione molto efficiente, in crescita, offre un basso tasso di disoccupazione e possibilità lavorative oltre a un patrimonio storico, artistico e musicale unico al mondo.

In Repubblica Ceca risiedono moltissimi italiani, nell’ordine di migliaia. La Repubblica Ceca un posto davvero bello in cui vivere anche posizionato strategicamente al centro dell’Europa, grazie al fatto che si trova davvero a pochi chilometri dalle principali capitali europee come ad esempio Vienna. Praga è il posto più indicato per vivere: tutta la città è collegata da una rete capillare di autobus metro e tram punto Inoltre anche a Praga ci sono moltissimi italiani. Per chi invece vuole conoscere la lingua, è possibile frequentare dei corsi organizzati dalla comunità Italo ceca, per favorire l’integrazione.

Tra i motivi che possono spingere gli italiani a trasferirsi in questo Paese possiamo citare la bassa inflazione, che è inferiore al 1%, la qualità della vita e dell’educazione che sono molto alte, e il fatto che il governo attira gli investimenti stranieri. Sono molti gli italiani che pensano infatti di trasferirsi in questo paese, soprattutto per ciò che riguarda le professioni legate al commercio e all’information technology. ​

Quali documenti servono per trasferirsi in Repubblica Ceca?

Per trasferirsi in Repubblica Ceca, in quanto membro dell’Unione europea, non sono necessari particolari documenti ma basta semplicemente la carta di identità e la tessera sanitaria europea.

trasferimento sicuro

Trasferirsi in Repubblica Ceca: in quali settori lavorare?

I lavori più richiesti in Repubblica Ceca riguardo in particolare l’informatica, con richieste di programmatori, sviluppatori Java, ingegneri di software. Per lavorare in questi settori, che in questo periodo in Repubblica Ceca stanno avendo un boom, è fondamentale oltre in inglese conoscere anche almeno un’altra lingua, come lo spagnolo o meglio ancora il tedesco. I salari medi per questo tipo di lavori vanno dagli 800 ai €1500 circa. Per quanto riguarda gli altri tipi di lavori possono essere molto interessanti quelli presso le aziende italiane che hanno la sede in Repubblica Ceca, così come altri tipi di lavori tecnici, come contabile, agente di commercio, operatore di call center. Per questo tipo di lavori lo stipendio medio è sotto i €1000. Può essere utile anche lavorare nel campo delle interpreti e traduzioni. Dato che la cucina italiana è molto rinomate Repubblica Ceca come nel resto d’Europa, può essere interessante anche pensare di aprire un’attività come un ristorante o una pizzeria. In questo caso però è importante conoscere il ceco.

Il costo della vita in Repubblica Ceca

Lo stipendio medio in Repubblica Ceca e di €958. I prezzi della vita sono bassi, infatti, rispetto alle città italiane, il costo della vita a Praga è più basso del 30%. A titolo d’esempio, a Praga affittare una casa costa tra i 300 e i €650, mentre l’acquisto ha un costo medio di €2500 al metro quadrato. Un appartamento in centro con una camera costa in media €500 in affitto. Per chi decide di trasferirsi con la famiglia, dovrà prevedere per l’asilo nido posso mentire di circa €350, mentre per la scuola primaria ovviamente internazionale un costo anno di circa €6500. Le utenze costano intorno ai €160 al mese comprendono l’acqua, il riscaldamento e l’elettricità. L’abbonamento mensile internet non supera i €20. Ovviamente, Praga ha dei prezzi più alti rispetto ad altre città come Brno. ​

Fare la spesa e divertirsi

Il biglietto del cinema costa meno di €7, l’abbonamento in palestra intorno a €30. A Praga poi come in tutta la Repubblica Ceca si mangia bene spendendo poco, infatti un pranzo fuori costa circa €5 a persona mentre la birra locale costa meno di €1,50 e un caffè costa meno di €2. Fare la spesa è anche molto conveniente, perché pane e latte costano poco, Infatti il pane non supera €1,50 al kg, mentre il riso costa €0,50 al chilo e la carne rossa meno di €4. La frutta locale ha dei prezzi molto bassi, intorno ai €0,50 al kg, e il biglietto dei trasporti pubblici costa €0,95 e con un pass mensile almeno a meno di €20 è possibile usufruire di tutta la rete pubblica dei trasporti.

Le tasse in Repubblica Ceca

Aprire un’attività è conveniente soprattutto per quanto riguarda le tasse, poi per il fatto che la burocrazia non è macchinosa come in Italia, infatti per aprire un’impresa sono necessari al massimo 20 giorni. Il costo per farlo è di €40, il governo è stabile politicamente e per questo motivo si può vivere bene. Per quanto riguarda la situazione fiscale, si considerano residenti quelli che vivono nella Repubblica Ceca almeno per sei mesi all’anno. Nel resto dei casi, si tassano i redditi guadagnati in questo territorio. Dato che la Repubblica Ceca ha stipulato degli con l’Italia per evitare la doppia imposizione fiscale, i redditi che provengono dal nostro paese non sono tassati. Per quanto riguarda il lavoro dipendente, la tassazione è del 15%. Esistono comunque degli sgravi fiscali e altre deduzioni.

P​re quanto riguarda invece i redditi delle persone giuridiche, la tassa è del 19% e si applica sui profitti, ma anche in questo caso sono previsti deduzioni e sgravi fiscali.

Come ottenere la residenza n Repubblica Ceca

Il permesso di soggiorno in Repubblica Ceca si distingue in tre tipologie. Uno è a tempo determinato, uno è a tempo indeterminato, e uno è definitivo. Per richiedere il permesso di soggiorno è necessario avere i seguenti documenti: una carta d’identità, un contratto di lavoro, un contratto d’affitto e un’assicurazione sanitaria, che nel caso di lavoro dipendente viene inviata insieme al contratto di lavoro.

Per quanto riguarda il contratto d’affitto, per evitare problemi e accelerare la pratica, è utile presentare alla polizia anche l’attestato di fiducia del padrone di casa, e questo documento andrà compilato e firmato, È richiesto ad ogni rinnovo del contratto.

trasferimento sicuro

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Iscrivendoti alla nostra Newsletter potrai scaricare gratuitamente la guida di Tax Planning Internazionale! Il manuale con le regole base per aprire una società offshore!