In questi tempi di pandemie, recessioni, crisi di Stati, rischio di Italexit e di patrimoniale i nostri clienti sono sempre più preoccupati dalla sicurezza del proprio patrimonio liquido. Quello immobiliare può essere messo in pericolo solo da una guerra nucleare e non ce ne sono in vista. Ma quello liquido può essere messo in discussione da patrimoniali e dal rischio di Italexit.
I nostri clienti sono cauti e previdenti. Preferiscono mettere al riparo almeno una parte del patrimonio da crisi sistemiche e da cigni neri. Ecco perché ho pensato utile pubblicare la lista delle 20 banche più sicure al mondo secondo la calssifica annuale della Global Finance.
Questa rivista pubblica ogni anno una classifica delle banche più sicure del mondo, ma anche la lista dei paesi con il sistema bancario più solido. La metodologia utilizzata da Global Finance è quella di unire i rating del debito in valuta estera a lungo termine di Fitch, Moody e Standard & Poor.
Dopo la crisi del 2008 nei paesi OCSE si sono fatti importanti passi in avanti dal punto di vista della sicurezza bancaria. Si basti vedere le implementazioni in Europa del sistema Basilea I, II e III che hanno reso più selettivi i criteri delle banche di prestare denaro.
Ma le sfide nel mondo non mancano: la disputa commerciale USA-Cina, Brexit, la debolezza geopolitica europea e la crisi pandemica rendono la situazione incerta, l’economia instabile. In genere quando l’economia è instabile le banche sono le prime a soffrire poiché se qualcune settore ha dei debiti che non riesce a ripagare generalmente tali debiti sono con le banche.
Già nel 2019, quando ci si aspettava un rallentamento economico per il 2020 alcune banche centrali hanno ridotto i tassi di interesse. Poi è arrivato il virus di Wuhan e si sono pianificati importanti iniezioni di liquidità e il mantenimento dei tassi di interesse molto bassi.
Ciò ha reso la redditività delle banche più difficile a causa della riduzione dei margini di interesse. In un momento di significativa incertezza e rischi per l’economia globale, una classifica delle banche più sicure può essere molto utile.
Le banche nordamericane sono quasi del tutto assenti dalle classifiche della top 50, viceversa le banche europee dominano i primi risultati. Queste occupano le prime 11 posizioni e rappresentano 27 delle Top 50 banche più sicure del mondo.
Queste banche includono una combinazione di istituzioni sponsorizzate dallo stato e banche commerciali di alto livello.
La performance delle banche e la loro sicurezza però dipende molto anche dall’andamento dell’economia, se l’economia ristagna o decresce i debitori non sono in grado di ripagare i debiti e le banche sono le prime a soffrire. Quindi staremo a vedere cosa succede dopo la forte contrazione economica cui abbiamo assistito.
In questo contesto, la politica della BCE rimane accomodante vista la promessa di importanti iniezioni di liquidità nelle economie dei paesi europei.
Le banche dei paesi dei mercati emergenti devono far fronte alle conseguenze della prolungata disputa commerciale USA-Cina e alla crisi pandemica. Ciò mettere sotto pressione moltissime banche.
Ecco i 20 paesi con le banche più sicure:
1) Netherlands – BNG Bank (30)
2) Switzerland – Zürcher Kantonalbank (30)
3) Germany – KfW (30)
4) Norway Kommunalbanken (29)
5) Sweden – Swedish Export Credit Corp. (26)
6) Luxembourg – Banque et Caisse d’Epargne de l’Etat (24.5)
7) France – Caisse des Dépôts et Consignations (24)
8) Canada – Royal Bank of Canada (23)
9) Singapore – DBS Bank (23)
10) South Korea – Korea Development Bank (23)
11) Liechtenstein – Liechtensteinische Landesbank (21)
12) United States – AgriBank (21)
13) UAE – First Abu Dhabi Bank (21)
14) Australia – ANZ Banking Group (21)
15) Hong Kong – Hang Seng Bank (21)
16) Kuwait – National Bank of Kuwait (20)
17) Finland – Nordea Bank (20)
18) New Zealand – Kiwibank (19)
19) Taiwan – Bank of Taiwan (18.5)
20) Qatar – Qatar National Bank (18)
Fonti: