Se vuoi mettere al riparo i tuoi beni devi assolutamente conoscere alcuni principi di base della protezione patrimoniale.
Parliamo di un argomento poco diffuso, ma una cultura finanziaria sarà utile per comprendere meglio come gestire il nostro patrimonio familiare e soprattutto come proteggerlo.
Il Coronavirus, l’aumento delle bollette e l’inflazione degli ultimi mesi hanno messo a dura prova i risparmi e gli investimenti di decine di famiglie e imprese italiane.
Per questo motivo è fondamentale pianificare un corretto bilancio familiare e scegliere le forme di risparmio e di investimento più adatte alle proprie esigenze.
Ma come si fa? Per iniziare, è importante introdurre il concetto di protezione patrimoniale. Vediamolo insieme.
Che cos’è la Protezione Patrimoniale
Quando si parla di Protezione Patrimoniale, si possono esprimere due concetti molto simili:
- Protezione del patrimonio: ovvero proteggere la liquidità mettendola al sicuro da eventuali attacchi e frodi;
- Passaggio generazionale: ovvero la trasmissione del patrimonio famigliare alle generazioni future.
Gli strumenti messi in campo per gli imprenditori per proteggere il proprio patrimonio e garantire un tranquillo passaggio generazionale sono diversi. I principali sono due: la Società Semplice e il Trust.
- Società Semplice: è la forma societaria più semplice e non può esercitare attività commerciale. Con la società semplice puoi a rendere più flessibile la gestione e la protezione del patrimonio con costi relativamente bassi e con adempimenti azzerati.
- Trust: attraverso lo strumento del Trust, il patrimonio è trasferito dal “disponente” o “Settlor” ad uno o più soggetti, chiamati Trustee, che diventano beneficiari dello stesso patrimonio senza però poterne usufruire. In questo modo, il Trust permette di separare un insieme di beni dalla propria sfera personale, non consentendo a terzi di intaccarli. Non è un istituto previsto dalla legislazione italiana , ma è regolato dalla Convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985.
A prescindere dai tuoi obiettivi e dagli strumenti scelti, oggi più che mai devi assolutamente proteggere il tuo patrimonio. Lo impongono la situazione geopolitica incerta e gli effetti della pandemia che ancora ci portiamo dietro.
3 motivi per proteggere il tuo patrimonio ORA
Proteggere il patrimonio significa tutelarlo dai rischi che oggi corre, ma anche assicurare un futuro alle prossime generazioni.
Infatti il primo motivo per cui devi proteggere il tuo patrimonio adesso riguarda proprio i rischi derivanti dalle attività di un’impresa.
Se sei un imprenditore e hai un’attività, devi stare attento a tantissimi pericoli: per esempio, i cattivi investimenti e le frodi finanziarie sono solo due casi molto frequenti.
Anche l’incertezza dei mercati in cui operi gioca un ruolo fondamentale nella salute del tuo patrimonio. Ecco perché devi scegliere accuratamente degli strumenti di protezione patrimoniale validi. Fallo oggi per evitare sgradevoli sorprese in futuro.
Andiamo avanti, e vediamo il secondo motivo per cui dovresti proteggere un patrimonio. Ottimizzare le risorse disponibili dal punto di vista finanziario, patrimoniale e fiscale, ti aiuterà anche a favorirne la crescita e lo sviluppo per il futuro.
Inoltre, parliamo anche della protezione della famiglia, un capitolo molto caro a tutti noi.
Cosa succederà ai nostri eredi quando non ci saremo più?
Per evitare che i risparmi di una vita vadano in fumo, dovresti pianificare attentamente la protezione del patrimonio della famiglia e dell’impresa. Così eviterai che eventuali creditori possano in qualche modo portare via tutto quello che hai costruito.
Tutelare la famiglia: 3 strumenti diversi
Se sono state contratte obbligazioni con dei creditori, il debitore è obbligato a risponderne con tutti i mezzi in suo possesso. Ciò significa che, in caso di mancata estinzione del debito, il creditore può rivalersi sui beni del debitore.
Secondo la legge, è possibile avvalersi di strumenti atti alla protezione del patrimonio familiare, laddove ne sussistano le condizioni a patto che non ci siano in atto azioni revocatorie ordinarie, azioni revocatorie fallimentari o atti finalizzati a sottrarsi all’azione di riscossione dell’amministrazione finanziaria.
Tralasciando le situazioni limite, gli strumenti a protezione del patrimonio familiare sono diversi:
- Il Fondo Patrimoniale: viene disciplinato dagli articoli dal 167 al 176 del Codice Civile e consente di destinare determinati beni per far fronte ai bisogni della famiglia. Si tratta di un patrimonio vincolato alla realizzazione di scopi meritevoli di tutela. Vi possono essere inclusi solo ed esclusivamente beni immobili, beni mobili iscritti in pubblici registri e titoli di credito. La costituzione di tale fondo può avvenire in accordo tra entrambi i coniugi, solo un coniuge o da parte di terzi (tramite testamento, ad esempio).
- Trust: all’interno del Trust possono essere compresi beni immobili, beni mobili registrati e beni mobili non registrati e crediti. Questi beni, va ricordato, vengono esclusivamente amministrati dal trustee e nessuna delle parti che compongono il Trust può disporre dei beni custoditi, perché sono estranei ai patrimoni personali.
- Il vincolo di destinazione: il Codice Civile consente la trascrizione di un atto pubblico grazie al quale è possibile destinare determinati beni mobili e/o immobili alla realizzazione di opere meritevoli di tutela, per una durata non superiore a novant’anni o per la durata della vita della persona fisica beneficiaria.
Proteggersi da truffe e frodi
Quando si tratta di intraprendere percorsi come quello della Protezione Patrimoniale, un atteggiamento comune è quello di pensare: “So esattamente cosa posseggo, allora posso fare tutto da solo”. Non c’è ragionamento più sbagliato.
Un altro comportamento comune è quello di correre ai ripari quando ormai il patrimonio è già stato aggredito, o dai creditori, o da terze parti che avanzano pretese.
Infine spesso capita che non si stabiliscano disposizioni testamentarie in merito alla divisione e alla gestione del patrimonio, personale e aziendale. Questo può generare complicazioni e problemi di notevole rilevanza.
Chi ha un’impresa, seppure l’argomento non sia tra i più allegri, dovrebbe pensare anche ai lasciti testamentari e alla protezione del proprio patrimonio, magari con l’utilizzo di uno strumento come quello della fondazione.
Difendi il futuro della tua azienda
La Protezione Patrimoniale per la tua azienda è uno strumento molto utile per proteggersi dalle pretese dei creditori. Perché? Scopriamolo insieme!
Garantisce la continuità aziendale: è un ottimo modo per garantire che la tua azienda non subisca “intoppi”. La maggior parte delle aziende il cui patrimonio non è isolato soffre di numerosi problemi, soprattutto verso i creditori. Questo perché, quando il bene non è protetto, i creditori hanno un diritto reale su parte del patrimonio dell’attività e possono accedere ad alcuni dei beni di valore al suo interno. Di conseguenza, una parte o la totalità delle tue operazioni commerciali potrebbe finire per essere interrotta. Una battuta d’arresto così grande può influenzare te e la reputazione della tua attività. Tuttavia, la Protezione Patrimoniale ti garantisce ciò di cui hai bisogno per superare gli ostacoli associati alle risorse non protette nella tua attività.
Fornisce salvaguardia contro le minacce legali: tutti possono avviare una causa contro un’altra persona o azienda per presunta violazione dei loro diritti.
La maggior parte delle persone, in particolare clienti e pazienti, hanno l’abitudine di presentare reclami dolosi e illeciti rispettivamente contro imprenditori e medici. In qualità di imprenditore o medico, potresti subire perdite considerevoli nel caso in cui il tribunale ordini il sequestro dei tuoi beni a causa della controversia intentata contro di te.
Tuttavia, questa protezione offre un margine di manovra per evitare qualsiasi perdita se viene intentata una causa contro di te. Molto semplicemente, una strategia di protezione patrimoniale garantisce che la tua ricchezza non venga toccata durante e dopo il processo legale.
Protegge ogni forma di bene: la maggior parte delle persone teme di adottare strategie di protezione patrimoniale, a causa dell’idea sbagliata che sia uno strumento per ricchiche li aiuta a non pagare le tasse. Questa affermazione non è vera, perché tutte le famiglie hanno bisogno di protezione patrimoniale, siano esse ricche, borghesi o povere. Francamente, la classe non ha importanza quando si tratta di protezione dei propri beni e risparmi.
Anche tu hai bisogno della Protezione Patrimoniale
Se sei un imprenditore o un privato cittadino con un piccolo patrimonio da parte, anche tu hai bisogno della Protezione Patrimoniale per garantire un futuro tranquillo ai tuoi eredi e per proteggere i tuoi possedimenti qualora la tua attività dovesse andare male.
In questo articolo abbiamo analizzato i casi in cui è di assoluta importanza correre ai ripari immediatamente e sottoporre i propri beni mobili e immobili alla Protezione Patrimoniale.
Abbiamo visto quali sono gli strumenti messi a disposizione dalla legge italiana per i cittadini che decidono di tutelarsi.
Se anche tu vuoi essere seguito nella costruzione della tua protezione patrimoniale, contattaci e scopri come possiamo aiutarti.