Tax Planning Internazionale Logo Text G 150
Contattaci su Whatsapp

Il Portogallo è un Paradiso Fiscale?

6 Novembre 2019

portogallo paradiso fiscale

Il Portogallo è considerato da molti un Paradiso Fiscale, ma non dal grand committee dell’OCSE. Infatti ha un regime speciale che riguarda solo alcune categorie di persone.

Definizione di paradiso fiscale

Nei paradisi fiscali si riscontra un tipico regime di imposizione fiscale molto basso o assente, che rende conveniente stabilire in questi Paesi la sede di un’impresa (come ad esempio le società offshore), oppure regole particolarmente rigide sul segreto bancario, che consentono di compiere transazioni coperte. Inoltre, le regole societarie consentono l’emissione di azioni al portatore, un insieme ridottissimo di formalità societarie e contabili e regole favorevoli per l’impiantazione di servizi finanziari, (come per esempio regole minime per ottenere licenze che consentano di operare fondi di investimento).

Il caso del Portogallo

Il Portogallo non è assimilabile ad un paradiso fiscale tradizionale. Infatti non c’è il segreto bancario, ha delle aliquote fiscali in linea con i paesi OCSE  e soprattutto non esistono azioni al portatore. Tuttavia questo piccolo paese presenta diversi aspetti tipici dei Paradisi Fiscali. In questo report vedremo quali aspetti del regime fiscale portoghese possono interessarci.

Il regime Non-Habitual Residents (NHR)

Il NHR è stato introdotto nel 2009 dal governo portoghese per attirare individui di “alto valore”. In pratica, chi si trasferisce e fa domanda per il NHR non paga imposte per 10 anni consecutivi.

Se invece impiegati in Portogallo, i residenti non abituali possono beneficiare di una flat tax del 20%, una riduzione significativa delle aliquote ordinarie che arrivano fino al 48%. Puoi beneficiare di questa tariffa se lavori in una delle professioni scientifiche, artistiche o tecniche “ad alto valore aggiunto” predefinite.

Fondamentalmente, il regime NHR può anche essere estremamente vantaggioso per i pensionati e altri espatriati, in quanto offre l’opportunità di ricevere entrate estere – comprese le pensioni – completamente esentasse.

Redditi esteri detassati del 100%

Ai sensi del NHR, la maggior parte delle entrate provenienti da una fonte straniera è esente dalla tassazione portoghese per dieci anni consecutivi, così come le entrate tassabili in un altro paese.

Ciò significa che gli espatriati italiani possono potenzialmente ricevere redditi da locazione, plusvalenze su immobili, interessi, dividendi e reddito da lavoro (non portoghese) assolutamente esentasse.

Aliquote in Portogallo

Capital gain

Come molti paesi, il Portogallo impone un’imposta sulle plusvalenze sulla vendita di attività. Tuttavia a differenza di altri, la applica solo ai guadagni realizzati su immobili e investimenti. Ciò significa che gli articoli personali non sono tassabili e le eredità sono invece soggette solo a una forma limitata di imposta di bollo.

Imposta sulle plusvalenze per residenti portoghesi

I residenti in Portogallo sono soggetti all’imposta sugli utili realizzati su proprietà in tutto il mondo e sugli investimenti acquisiti dal 1 ° gennaio 1989 in poi.

Eventuali plusvalenze sugli immobili vengono aggiunte alle altre entrate dell’anno e tassate secondo le aliquote fiscali, comprese tra il 14,5% e il 48%.

Le azioni, i titoli e le obbligazioni sono tassati con un’aliquota forfettaria del 28% (le attività ritenute da un “paradiso fiscale” – compresi Gibilterra e Guernsey – sono tassabili al 35%).

Le regole sono in realtà abbastanza generose per i residenti. Ad esempio, solo il 50% del guadagno derivante dalla vendita di immobili è soggetto a tassazione e si può ricevere uno sgravio dell’inflazione dopo due anni di proprietà. Ci sono anche esenzioni disponibili.

Principali esenzioni domestiche per i residenti portoghesi

Se reinvesti i proventi in un’altra casa principale in Portogallo non pagherai l’imposta sulle plusvalenze. Per qualificarti, devi farlo entro 36 mesi dalla vendita (o 24 mesi prima) e anche vivere nella proprietà entro sei mesi dalla scadenza di tre anni.

È stato introdotto un ulteriore sgravio fiscale sulle plusvalenze che può essere particolarmente vantaggioso per i pensionati. In caso di pensionamento o di età superiore ai 65 anni, i guadagni ora sono esenti se si reinvestono i proventi della propria abitazione principale in un contratto assicurativo o in un fondo pensione ammissibili entro sei mesi dalla vendita.

 

Imposta sulle plusvalenze per i residenti non portoghesi

Per i residenti non portoghesi, l’intero guadagno derivante dalla vendita di un immobile, azioni, titoli o obbligazioni in Portogallo è tassabile con un’aliquota forfettaria del 28%.

Se sei residente nell’UE, puoi scegliere di essere tassato come residente portoghese anziché alle aliquote dell’imposta sul reddito. Tuttavia, dovresti dichiarare il tuo reddito mondiale per calcolare l’aliquota fiscale pertinente sull’utile, quindi questo potrebbe non essere l’approccio più efficiente sotto il profilo fiscale.

Imposte sulla persona fisica

Per le persone fisiche ci sono diverse aliquote basate sul reddito. Più guadagni più paghi. In questo senso il Portogallo non può essere assimilato a un Paradiso Fiscale. Tuttavia se sei un Non Habitual Resident (NHR) paghi solo il 20% di imposte. Se invece sei nel regime NHR e il tuo reddito proviene dall’estero non paghi assolutamente nulla. E questa è la situazione della maggioranza dei nostri clienti. In questo senso quindi il Portogallo è un vero e proprio paradiso fiscale.

Nella tabella di seguito trovi le aliquote per coloro che NON  rientrano nella NHR. da come si può vedere per i cittadini normali il Portogallo non può essere considerato un paradiso fiscale.

Imposte sulla società

L’aliquota normale dell’imposta sul reddito delle società è del 21 percento (più: sovrattassa comunale fino all’1,5 per cento, sovrattassa statale riscossa al 3 per cento sugli utili tra 1.500.000 e 7.500.000 EUR, 5 percento sugli utili tra 7.500.000 e 35.000.000 EUR e 7 per cento sugli utili superiori 35.000.000 di euro).

Nella regione autonoma delle Azzorre, l’imposta sul reddito delle società è del 16,8 per cento.

Inoltre, viene imposta un’imposta forfettaria autonoma destinata a determinate spese a seconda della loro natura (ad esempio spese prive di documenti, veicoli passeggeri leggeri, compensi / premi pagabili ai membri del consiglio di amministrazione o ai dirigenti).

Allora il Portogallo è un Paradiso Fiscale?

Da come abbiamo visto il Portogallo può essere considerato un paradiso fiscali solo dagli stranieri che si trasferiscono nel paese e aderiscono al regime NHR. In tal caso il Portogallo può essere assimilato a un vero e proprio paradiso fiscale. Inoltre il regime fiscale agevolato dura per 10 anni, dopodiché si è trattati come gli altri portoghesi.

Altrimenti è semplicemente un paese europeo come gli altri, a medio-alta tassazione.

Luca Taglialatela

Dottore commercialista e tributarista internazionale, creatore di Trasferimento Sicuro, il primo blog dedicato ai trasferimenti di residenza fiscale dall’Italia verso l’estero e Tax Planning Internazionale, il primo blog che insegna agli imprenditori come risparmiare fiscalmente sull’attività della propria azienda grazie al tax planning internazionale.

Leggi Anche:

Iscriviti alla Newsletter

Scarica adesso gratuitamente la I Parte della Guida “I 25 passi per Trasferirsi all’Estero in Sicurezza”e comincia ad orientarti sulle principali linee guida da seguire elaborate grazie alla nostra esperienza ultraventennale.

cover ebook luca IPAD pt.1
Contattaci su Whatsapp